Eventi




Via Crucis per le donne crocifisse a Roma

Il Piano nazionale Antitratta: nel biennio insieme contro la prostituzione

Un biennio per imparare a coordinarsi

Nonostante il ritardo di 3 anni, è ufficiale: anche l'Italia ha il suo Piano nazionale d'azione contro la tratta e il grave sfruttamento. Due i binari su cui muoveranno gli interventi in base alla normativa italiane: il primo di contrasto e repressione del crimine di sfruttamento di esseri umani, affidato alle Forze dell’Ordine e l’altro di prevenzione e protezione delle vittime, affidato ai servizi sociali e del privato sociale accreditato. Come anticipato dal Ministero dell'interno in più convegni regionali e nazionali, si tratterà di creare nel prossimo biennio 2016 – 2018 un coordinamento più efficace multiagenzia e multidisciplinare, attraverso il Meccanismo Nazionale di Referral, sulle diverse forme di tratta e sui diversi target di vittime. Sarà una “Cabina di regia” politico-istituzionale che, analizzati i bisogni, sia in grado di definire nuove modalità di finanziamento degli interventi nel campo della tratta, e una rete funzionale a livello nazionale, regionale e locale.

Quattro sono le parole chiave del nuovo Piano su cui sono centrati gli interventi:

  1. prevenzione
  2. azione penale
  3. protezione
  4. cooperazione.

Le novità principali riguardano la formazione di tutti gli attori impegnati nel campo: sono state infatti realizzate linee guida per l'identificazione delle potenziali vittime sia tra i migranti irregolari sia tra i profughi richiedenti asilo, e procedure operative per la prima assistenza e la presa in carico dei minori.

Riguardo alla prevenzione, «tra le azioni inerenti lo sfruttamento sessuale, è stata anche inserita la realizzazione di ricerche sulla riduzione della domanda (leggi: intervenire sul cliente, ndr) e di progetti di sensibilizzazione per scoraggiarla – ha commentato positivamente a caldo Maurizio Galli, referente nazionale per la tratta dell'Associazione Papa Giovanni XXIII.  Adesso sta anche a noi inventare iniziative innovative per scoraggiare i clienti».

Il filo rosso di tutto il Piano che punta sul contrasto del fenomeno e sulla tempistica ottimizzata degli interventi. Resta comunque l'approccio alle vittime centrato sui diritti umani, e quindi sulle potenzialità delle donne di redimersi, per essere soggetti attivi nel proprio progetto di autonomia, e in particolare con attenzione alla tutela dei diritti dei minori.

Per chi occupa nel settore si tratterà però di capire, in un panorama attuale complesso dovuto anche ai continui flussi di profughi, come collaborare concretamente a livello locale. Da una parte ci sono gli operatori del sistema asilo, dall'altra quelli del sistema tratta. Insieme dovranno garantire un reale percorso di integrazione a chi è caduto nella rete dei trafficanti per cercare un futuro migliore in Europa.



Irene Ciambezi
16/03/2016

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…