Eventi




Armi in Italia: per quale sicurezza?

Un convegno a Vicenza, in contemporanea alla mostra di armi HitShow

La preoccupazione di molti è che Hit Show, la fiera che si svolge dal 9 all'11 febbraio 2019 a Vicenza e che si presenta come "la manifestazione dedicata a caccia, tiro sportivo e outdoor", rischi di diventare un'operazione ideologico-culturale per la diffusione delle armi in Italia.

È importante riflettere insieme sulle implicazioni di certe scelte e cercare proposte alternative per arrivare ad una reale sicurezza.

L’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa (OPAL) di Brescia insieme alla Rete italiana per il disarmo promuove sabato 9 febbraio p.v. (ore 15-18.30) presso la sala conferenze dei Missionari Saveriani in viale Trento 119 a Vicenza il convegno “Legittima difesa, delitti e armi in Italia: per quale sicurezza?”.

La prima parte del convegno sarà dedicata all’approfondimento delle problematiche sociali, culturali e giuridiche che concernono l’istituto della legittima difesa, il possesso e la diffusione delle armi in Italia dando voce soprattutto alle associazioni delle vittime, ma anche a giornalisti e studiosi che si sono occupati di queste tematiche.

La seconda parte sarà dedicata ad una Tavola rotonda sul salone fieristico delle armi “HIT Show Outdoor Passion”, la cui quinta edizione inizierà il giorno stesso a Vicenza. Il convegno, “Legittima difesa, delitti e armi in Italia: per quale sicurezza?” sarà introdotto e moderato da Lauro Paoletto (Direttore del settimanale diocesano “La voce dei Berici”) e vedrà gli interventi di Giorgio Beretta (Analista dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa) sul tema “Insicurezza, reati e armi in Italia: tra realtà e rappresentazione”, dell’avvocato Elisabetta Aldrovandi (Presidente dell’Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, promotrice della legge di modifica sulla “legittima difesa”) che terrà una relazione su “La difesa è sempre legittima? Le vittime di reati violenti”, della dott.sa Gabriella Neri (Presidente dell’Associazione “Ognivolta” onlus) che interverrà sulla questione “Armi per la difesa? Le vittime di armi legalmente detenute” e di Manco Mensurati e Fabio Tonacci (Giornalisti de “La Repubblica”) che presenteranno le loro inchieste su “Le armi in Italia: tra passione e domanda di sicurezza”.

Un convegno di grande attualità sia in considerazione del dibattito parlamentare riguardo alle annunciate modifiche della legge sulla “legittima difesa”, sia perché offre uno spazio di dialogo e di confronto pubblico a due rappresentanti autorevoli di associazioni da anni impegnate in iniziative culturali e legislative a difesa delle vittime di reati, sia infine, perché intende porre all’attenzione la questione della diffusione delle armi in Italia nel contesto dell’insicurezza, reale e percepita, e delle implicazioni sulla sicurezza pubblica nel nostro Paese.

Leggi l'articolo su Avvenire

Leggi la lettera aperta che 25 associazioni hanno scritto a Lorenzo Cagnoni, presidente dell'IEG Spa, che organizza la fiera delle armi Hit Show a Vicenza.

Leggi la risposta di IEG alle preoccupazioni delle associazioni, in merito alla fiera delle armi Hit Show.



Chiara Bonetto
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…