Eventi




L’estate dei giovani nei Campi di Condivisione

Anche quest’anno, sono iniziati i campi di condivisione organizzati dalla Comunità e come ogni anno sono tanti i giovani che scelgono di trascorrere le loro vacanze in un modo diverso dal solito, mettendo a disposizione il loro tempo libero per partire con i ragazzi con disabilità, con le persone più fragili e con le loro famiglie.

Si è già svolto il primo campo a Canazei dove numerosi ragazzi, provenienti da diverse città sia italiane che estere, hanno partecipato con entusiasmo alle attività, alle escursioni in montagna e ai momenti di condivisione insieme ai ragazzi disabili e alle loro famiglie.

In questa esperienza, ognuno dei ragazzi ha riflettuto e lavorato sul contributo necessario per intraprendere una via più giusta ed ecologica, come richiamato da Papa Francesco nell’enciclica Laudato Sì “Il grido della Terra e dei poveri non può più aspettare”. Da questo appello è nato “The Green Diary”, il diario che ogni anno accompagna i ragazzi durante le giornate dei nostri campi estivi e che quest’anno è dedicato al tema del Creato.

#FOTOGALLERY:campi-estate#

I campi estivi offrono la possibilità a chiunque voglia mettersi in gioco di fare delle esperienze di solidarietà, di relazione, di crescita e di incontro che lasciano in loro una ricchezza che si porteranno per tutta la vita. I campi durano alcuni giorni e si svolgono in Italia o all’estero, tra i paesaggi di montagna o al mare, dove ogni ragazzo potrà ritrovare sé stesso immerso nella natura e anche in compagnia di tanti altri giovani con cui condividere momenti di gioia.

Oltre i campi di condivisione, la Comunità organizza i “Campi fuori le mura” tra le persone che vivono nella marginalità e nella povertà. Delle esperienze capaci di metterti fuori dalle mura sicure della tua casa, fuori dalla tua zona di comfort per sperimentare una condivisione diretta con gli ultimi, superando gli ostacoli della marginalità e dei pregiudizi.

E ancora, il Vieni&Vivi giornate da vivere all’interno di realtà della Comunità, all’insegna della condivisione, della giustizia e della solidarietà.

#FOTOGALLERY:campi#

Tutto è partito dalla volontà del nostro fondatore don Oreste, il quale organizzò il primo campeggio per bambini e ragazzi con disabilità nel 1968 sulle Dolomiti ed è da quella prima esperienza di condivisione che nasce la storia della Comunità.

Queste occasioni a contatto con la natura per i ragazzi con disabilità sono importanti perché possono uscire dal loro ambiente e condividere dei momenti con altri ragazzi con cui potersi relazionare e creare nuove amicizie. Una vacanza dove ci si dona reciprocamente e dove tutti si sentono parte di una grande famiglia.


I campi raccontati dai giovani

#FOTOGALLERY:giovani#

Sono tantissime le testimonianze dei giovani che ogni anno scelgono di partecipare ai campi estivi della Comunità e tanti sono i messaggi di gratitudine che riceviamo da alcuni di loro:

“Grazie agli educatori che, custodendoci in questa settimana, ci hanno permesso di crescere in questa esperienza;
Grazie a Don Oreste e alla Comunità per aver permesso ad ognuno di noi di entrare a far parte di questa grande famiglia;

Ed infine grazie a tutti i ragazzi e i bambini presenti nel campo che, in modo o in un altro, hanno sempre fatto nascere un enorme sorriso nel mio cuore.”
 

Se vuoi anche fare un’esperienza diversa e unica, guarda le date dei prossimi campi estivi della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Scopri come partecipare e parti!

 


Parte delle attività estive, in particolare il campo di Canazei, è stato finanziato dal dipartimento per le politiche della famiglia. 



 

 

 

 

Ultime news
  • Salito in Cielo Nicola Balestra, ..
    Il 15 agosto è morto Nicola Balestra, 44 anni, uno degli "angeli crocifissi" della Comunità Papa Giovanni XXIII, come li...
    Leggi tutto
    17 Agosto 2025
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…