Eventi




Giornata disabilità 2016: non dimentichiamo il dopo di noi

Fabio Gallo ricorda l'importanza di sostenere le famiglie

«In questa giornata di festa, il tema della disabilità deve tornare all’attenzione di tutti: negli ultimi anni i diritti dei disabili rischiano di subire le logiche di razionalizzazione delle risorse», lo dice Fabio Gallo, membro del direttivo del Forum delle Associazioni Familiari e animatore generale per la famiglia della Papa Giovanni XXIII. In tutta Italia fervono i preparativi per la giornata internazionale della disabilità, che il mondo ricorda il 3 dicembre.
 
Le famiglie che hanno figli disabili in casa vivono con preoccupazione soprattutto il tema del “dopo di noi”: cosa fare quando i genitori diventeranno anziani? Il tema si pone soprattutto in caso di disabilità psicologica, perché le persone non sono in grado di decidere autonomamente del proprio futuro. Spesso papà e mamma si rivolgono con preoccupazione alla rete delle realtà associative che in tutta Italia a macchia di leopardo offrono servizi di assistenza e occasioni di incontro per i ragazzi con disabilità. A giugno 2016 è diventato legge uno stanziamento di 184 milioni di euro come fondo per il dopo di noi, suddiviso in tre anni, che tramite bandi pubblici regionali sosterrà la creazione di gruppi appartamento, residenze private, comunità alloggio per persone disabili sole.
Il meccanismo che è stato approvato prevede anche meccanismi di tutela dei patrimoni che le famiglie destinano al futuro di figli disabili; agevola la sottoscrizione di polizze previdenziali ed assicurative.
 
Eppure Gallo invita a mantenere alta l’attenzione su questi temi: «Sin dal 2014 è in corso un dibattito che rischia di andare nella direzione di caricare tutti i costi sul sociale, piuttosto che sul comparto sanitario: in questo modo il problema ritorna ai comuni, al privato sociale e alle famiglie. Il denaro stanziato rischia di non essere sufficiente. Come associazione dobbiamo assumerci la nostra responsabilità nel favorire un lavoro di rete fra chi si occupa di residenzialità dei disabili, per continuare a dare voce alle realtà più piccole, che non hanno voce».
 
«Il dopo di noi richiede un investimento culturale fortissimo — continua Gallo — e adesso guardiamo con fiducia alle linee attuative della nuova legge, dalle quali ci aspettiamo una risposta concreta. Tutti dobbiamo ricordarci la risorsa che possono essere i ragazzi disabili, che ci mostrano la strada per una società più giusta ed umana».
 
Intanto, in occasione della giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre 2016 la Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con le altre associazioni e gli enti locali, organizza eventi in tutta Italia: "IO VALGO ... OLTRE LE BARRIERE”. Si va dal torneo di bowling per disabili di Bologna, alle marce per i diritti dei disabili, con le carrozzelle che verranno spinte a Cesena, Crema e Rimini. Atleti paralimpici si esibiranno a Catania, mentre alcune band dei disabili suoneranno in provincia di Cuneo. Ovunque si susseguiranno tavole rotonde, testimonianze, proposte, riflessioni per il pieno riconoscimento della dignità e del valore della persona con disabilità, già a partire dal 2 dicembre.
 
Perchè «Ognuno vale per gli altri, nonostante la fragilità, in quanto costruttore di vita, destinatario di una missione unica e insostituibile, cittadino attivo e protagonista della storia» ricordava Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità. 
 
(nella foto: incontro della Comunità con il Vescovo di Padova Claudio Cipolla)



Marco Tassinari
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…