Eventi




Non solo nella Giornata delle Famiglie #iosonofamiglia

Una nuova campagna e porte aperte in tutta Italia per celebrare la ricchezza delle Casa Famiglia: la loro diversità

Figli che non somigliano per nulla ai genitori, fratelli e sorelle che non parlano la stessa lingua: questa sì, che è una famiglia! Per essere più precisi: questa sì che è una casa famiglia!

La prima è stata “inventata” 45 anni fa da don Oreste Benzi, che ne ha fatto l’espressione più tipica della sua Comunità Papa Giovanni XXIII.

Le case famiglia Apg23 sono, infatti, uniche nel loro genere: il loro tratto distintivo, che le differenzia da tutto ciò che negli ultimi anni – dalla chiusura degli istituti – è stato definito con l’appellativo “casa famiglia”, è la presenza costante, 24 ore su 24, di vere mamme e veri papà, che mettono la loro vita e la loro stessa famiglia al servizio di chi ha bisogno di averne una. Prima di ogni altra cosa, le case famiglia Apg23 sono famiglie, variegate e multiformi come solo le vere famiglie sanno essere.

È su questo che punta la nuova campagna di comunicazione e raccolta fondi sulle case famiglia lanciata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, che in #iosonofamiglia sintetizza il carattere, fortemente identitario e totalizzante, di una scelta di vita e l’unicità dell’approccio umano e spirituale di Apg23.

In concomitanza con la Giornata Mondiale della Famiglia e in occasione del cinquantesimo dalla fondazione della Comunità, per lanciare questa nuova campagna lo scorso 12 maggio ben 50 case famiglia, dal Piemonte alla Sicilia, hanno aperto le loro porte a chiunque volesse vedere come si vive in queste realtà, dove chi ha perso tutto trova la cura che solo una vera famiglia sa dare.

In totale oggi, solo in Italia, sono 201 le case famiglia (nel mondo ne sono nate altre 50), e nel 2017 hanno accolto 1.283 persone di tutte le età e provenienze. La dichiarazione #iosonofamiglia si adatta a ciascuna di loro ed è tanto semplice quanto spiazzante, perché definisce una realtà che non si avvicina affatto all’idea di “casa famiglia” generalmente condivisa dalla collettività.

Eppure «solo una casa in cui la convivenza è imperniata su una relazione affettiva è una vera casa famiglia, come don Oreste l’ha intesa e voluta» precisa Giovanni Paolo Ramonda. «Non solo bambini, ma anche ragazzi che escono dalle dipendenze, ex carcerati, ragazze strappate alla vita di strada, anziani soli: accogliamo tutti, perché ciascuno possa ritrovare in questa famiglia il ruolo più congeniale, diventando figlio, fratello, nonno, zio, per sempre».

La nuova campagna di comunicazione e raccolta fondi sottolinea come le case famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII siano semplicemente famiglie, aperte però ad accogliere chiunque abbia bisogno. Ecco perché non dobbiamo aspettarci di trovare delle somiglianze tra genitori e figli.
Ecco perché non dobbiamo sorprenderci di incontrare fratelli che non parlano la stessa lingua. Ed ecco perché possiamo essere certi di trovare, nelle case famiglia di Apg23, quell’amore che non scaturisce dal legame di sangue, ma dal desiderio di mettersi al servizio di chi, da solo, non può farcela.

 



15/05/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…