Eventi




Uniamo le forze contro la tratta di esseri umani

Il corso online di formazione per il personale sanitario e i risultati del progetto europeo AMELIE, per garantire la salute alle vittime.

All’indomani della XVII Giornata europea contro la tratta di esseri umani, la Comunità Papa Giovanni XXIII rilancia il corso di formazione antitratta per il personale sanitario e i risultati del progetto europeo AMELIE, raccomandando, come ripetuto di recente anche a Bruxelles durante la conferenza finale di non lasciare sole le vittime di tratta e di concentrarsi sulla loro salute fisica e mentale compromessa dai trauma subìti.

Un nuovo manuale europeo di formazione e un corso online antitratta multilingue specificamente progettato per istruire gli operatori del settore sociale e sanitario, tra i pochi servizi che le vittime possono incontrare mentre sono ancora in una situazione di tratta, per riconoscere gli indicatori della tratta di esseri umani e facilitare l'accesso delle persone sopravvissute ai servizi utili.

Questi tra i principali risultati del progetto europeo AMELIE che tra il 2022 e il 2023 ha coinvolto anche operatrici della Comunità Papa Giovanni XXIII di Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte, sostenendo nell’assistenza sanitaria, nella mediazione interculturale e nel supporto psicologico 35 persone vittime di tratta: 30 donne vittime di sfruttamento sessuale (nella metà dei casi madri con minori a carico), 3 uomini vittime di sfruttamento lavorativo - in prevalenza provenienti dall’Africa subsahariana - e 2 transgender di origine Sudamericana vittime di sfruttamento della prostituzione in strada.

Nel corso dei due anni il progetto europeo ha permesso di formare in 4 paesi - Italia, Germania, Belgio e Grecia - ben 800 professionisti del settore sanitario e sociale.

E la formazione specifica per imparare a riconoscere le vittime di tratta è ora possibile continuarla anche online grazie al corso antitratta multilingue costituito di 6 moduli interattivi, scaricabile alla pagina del sito del progetto. CLICCA QUI

I risultati di questa cooperazione transnazionale tra enti antitratta sono stati presentati di recente a Bruxelles. La conferenza finale del 6 novembre scorso ha infatti riunito esperti, istituzioni, organizzazioni della società civile e professionisti del settore socio-sanitario che hanno sottolineato l'importanza di migliorare la capacità dei servizi in prima linea nell’identificare, segnalare e offrire servizi sensibili alle questioni di genere e culturalmente competenti per le persone vittime della tratta, in particolare rivolti alle donne vittime di sfruttamento sessuale e lavorativo.

"L'identificazione anche di una sola vittima di tratta è la prova del successo di questa iniziativa", ha osservato Lampros Theodosopoulos, Capo del Dipartimento, Direzione Sanità del Ministero della Salute, Grecia.

L’esperto tedesco OBGYN Wolfgang Heide, che offre terapie gratuite al Centro di Consulenza Amalie per le donne nella prostituzione, ha sottolineato che "nessuna donna entra volontariamente in questa 'professione' e che è importante per coloro che vi si trovano sentire che qualcuno si preoccupa per loro".

Il dott. Francesco Squeglia del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri Italiano ha preso parte all’evento ricordando quanto sia importante la formazione e le simulazioni per il personale che incontra vittime di tratta e che occorre imparare a segnalare chi vuole fuggire dalla tratta ai referenti del Numero Verde nazionale antitratta con procedure comuni.

"La necessità di trasformare 'storie di malati' in storie di guarigione", tenendo conto delle esigenze di salute mentale e delle differenze culturali delle vittime", è stato al centro dell'approccio spiegato da Roberta Franchitti di ETNOPSI - Scuola di Psicoterapia Etno-Sistemica-Narrativa di Roma, invitata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII di don Oreste Benzi.

Hannah Ballout, Segretario Generale della Società Scientifica di Medicina Generale in Belgio, ha ricordato il 'ruolo di sentinella del medico di medicina generale (GP)' nel "rompere il silenzio" di fronte alla violenza e allo sfruttamento.

Concentrarsi sulle strategie per rafforzare le reti internazionali ed europee di lotta contro il traffico di esseri umani e la criminalità organizzata è stato il focus dell’intervento di Ala Vechiu-Ghermain, responsabile del Servizio per la lotta contro la tratta di esseri umani presso l'Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell'OSCE: ha presentato la seconda edizione del Manuale redatto dall'OSCE/ODIHR sui Meccanismi Nazionali di Referral e su come essi contribuiscano a proteggere i diritti delle persone vittime della tratta con la necessità di avere nei vari stati membri meccanismi comuni.

La conferenza finale del progetto AMELIE, finanziato dall'UE, è stata realizzata grazie alla collaborazione di enti antitratta di 4 paesi: KMOP in Grecia, PAYOKE in Belgio, SOLWOLDI in Germania; Differenza Donna e Comunità Papa Giovanni XXIII in Italia, nell'ambito del Fondo europeo per l'asilo, la migrazione e l'integrazione.


Per info: www.project-amelie.eu



18/10/2023

 

 

Ultime news
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • 10 anni di missione in Grecia
    Sabato 17 maggio si sono celebrati 10 anni di presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII in Grecia: la casa famiglia di ...
    Leggi tutto
    20 Maggio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…