Eventi




famiglia cellula fondamentale della società

Ramonda presenta il suo ultimo libro

«La famiglia è la cellula fondamentale della società, non solo dal punto di vista cristiano, ma anche da quello antropologico e sociologico e senza tutela della famiglia e quindi della vita e della maternità, non c’è futuro per nessuna società»,  Giovanni Paolo Ramonda, responsabile generale della Papa Giovanni, lo dice nei giorni scorsi a Chiarano, in provincia di Treviso, durante un'incontro di presentazione del suo ultimo libro: I cinque talenti degli sposi

Il direttore de L'Azione, il settimanale diocesano di Vittorio Veneto, don Alessio Magoga, modera la serata; ricorda che la Comunità in diocesi è presente con due case famiglia (a Castello Roganzuolo e a Soligo) ed una famiglia aperta all'accoglienza.

Ramonda individua i 5 talenti che devono caratterizzare la vita di coppia, perché lo sposo e la sposa possano sviluppare i tesori che il Signore dona loro: 

  1. l’amore dello sposo per la sposa, e della sposa per lo sposo
  2. l’amore per le creature che il Signore affida agli sposi
  3. la preghiera in famiglia
  4. il lavorare sodo
  5. l’accoglienza dei poveri

«La famiglia - spiega Ramonda, che è papà di casa famiglia - deve essere riscoperta come vocazione con pari dignità delle altre, come luogo di santificazione degli sposi, come abbraccio terapeutico per ogni debolezza e fatica, come realtà necessaria al cammino di conversione proprio e di tutte le altre forme di chiamata alla sequela di Gesù».

E continua, evidenziando come la famiglia, e soprattutto la madre, abbia un ruolo insostituibile per la crescita equilibrata dei figli, «bisognosi di respirare e conoscere l’amore e il sacrificio, di comprensione e sostegno per lo sviluppo pieno delle proprie potenzialità».

 
«Il “segreto” per vivere bene l’essere sposi - dice Ramonda - è impegnarsi a valorizzare i talenti dell’altro nella quotidianità, anche quando faticosa, e di coltivare la liturgia del mestolo, la preghiera semplice che mette in contatto il nostro mondo concreto con Dio».  

«Possiamo sintetizzare così la missione degli sposi:

  1. trasmettere la bellezza e la gioia del credere all’Amore;
  2. la grandezza dell’apertura alla vita nella sua totalità di forme e differenze.

Perchè non ci sia più nessuno che soffre da solo».

E conclude: «Abbiamo bisogno di insegnanti, operai, medici, avvocati, casalinghe che siano lievito nella pasta, fermento di mondi vitali nuovi dove regna la giustizia di Dio. Perché alla fine saremo giudicati sull’amore, anzi, salvati dall’Amore».

#TROPPOLOGICO



Alessandra Frison
03/02/2016
TAG: Famiglia

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…