Eventi




Dalla parte dei piccoli nascituri e delle mamme

Davanti all’Ospedale di Bologna una preghiera che dà sostegno e ascolto

Si sono trovati in preghiera alle ore 7 in Via Massarenti a Bologna, davanti all’Ospedale Sant’Orsola, come accade da 18 anni a questa parte, i volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII impegnati a favore della vita nascente ovvero di quei piccoli concepiti che chiedono che gli sia riconosciuto il diritto alla vita, e delle loro mamme. Il fondatore don Oreste Benzi aveva sollecitato fin dal 1999 la preghiera davanti gli ospedali, come forma nonviolenta di condivisione della propria vita con quei piccoli che stanno per perdere la loro.

A Bologna, insieme a questo folto gruppo di persone che pregano per la vita ogni mercoledì, questa mattina era presente anche Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, sessuologo e pedagogista, papà di casa famiglia a Cuneo. La sua presenza vuole esprimere l’urgenza di un sì pieno alla vita perché il nostro Paese non invecchi in modo esponenziale a causa della mancanza di autentiche politiche di sostegno alla maternità. «Siamo al fianco di queste creature innocenti e indifese che come diceva don Benzi non hanno neppure il diritto di replica e di far sentire la loro voce», ha spiegato in un suo intervento davanti all’ospedale dove i volontari pregano ogni mercoledì mattina, pronti a mettersi a disposizione e soprattutto in ascolto di quelle mamme che sono di fronte alla difficile scelta di accogliere la vita quando sono sommerse dalle innumerevoli difficoltà dei nostri tempi. «Vogliamo essere vicini a loro e alle loro mamme per offrire un sì pieno alla vita, sia con l'accoglienza di entrambi sia, come prevede la legge italiana, con l'accoglienza del nascituro dopo il parto in anonimato. Oggi qui vogliamo essere una voce silenziosa, una voce non violenta che esprime un sì pieno alla vita!». Un modo per dire alle mamme che non sono sole e che la vita è sempre vita fin dal suo concepimento. Proprio per questo, nei casi di drammaticità di una gravidanza, può essere sostenuta piuttosto che venir soppressa. All'ospedale Sant’Orsola si sono verificati 612 aborti solo nel 2015. Però 3 donne su 4, considerando i dati relativi all'Emilia Romagna, dove si concentra la maggior parte degli interventi della Comunità in questo ambito, scelgono di non abortire se vengono offerti loro aiuti concreti. E nella maggior parte dei casi confidano che sono i partner o la rete parentale che fanno pressioni per interrompere la gravidanza.

Nel 2016 la Comunità Papa Giovanni XXIII solo a Bologna ha assistito 9 mamme di età compresa tra i 21 e i 26 anni (una di 17 anni). Quattro di loro avevano già l’appuntamento per abortire a causa di conflitti familiari e mancanza di lavoro, due hanno chiesto aiuto per gravi difficoltà economiche. Cinque di queste donne sono italiane mentre quattro sono di altre nazionalità.

Spesso al numero verde 800-035036 dedicato alle maternità difficili si rivolgono anche donne che chiedono cosa fare con il loro piccolo espulso dopo un aborto spontaneo, che non si sentono di gettare via. Il seppellimento del feto è possibile ormai da diversi anni nel Cimitero della Certosa di Bologna. Anche questo è un modo per non lasciare la donna sola ma stabilire con lei una relazione di ascolto profondo, in qualunque condizione si trovi, prima durante e dopo una gravidanza.



Irene Ciambezi
23/02/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…