Eventi




Dalla parte dei piccoli nascituri e delle mamme

Davanti all’Ospedale di Bologna una preghiera che dà sostegno e ascolto

Si sono trovati in preghiera alle ore 7 in Via Massarenti a Bologna, davanti all’Ospedale Sant’Orsola, come accade da 18 anni a questa parte, i volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII impegnati a favore della vita nascente ovvero di quei piccoli concepiti che chiedono che gli sia riconosciuto il diritto alla vita, e delle loro mamme. Il fondatore don Oreste Benzi aveva sollecitato fin dal 1999 la preghiera davanti gli ospedali, come forma nonviolenta di condivisione della propria vita con quei piccoli che stanno per perdere la loro.

A Bologna, insieme a questo folto gruppo di persone che pregano per la vita ogni mercoledì, questa mattina era presente anche Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, sessuologo e pedagogista, papà di casa famiglia a Cuneo. La sua presenza vuole esprimere l’urgenza di un sì pieno alla vita perché il nostro Paese non invecchi in modo esponenziale a causa della mancanza di autentiche politiche di sostegno alla maternità. «Siamo al fianco di queste creature innocenti e indifese che come diceva don Benzi non hanno neppure il diritto di replica e di far sentire la loro voce», ha spiegato in un suo intervento davanti all’ospedale dove i volontari pregano ogni mercoledì mattina, pronti a mettersi a disposizione e soprattutto in ascolto di quelle mamme che sono di fronte alla difficile scelta di accogliere la vita quando sono sommerse dalle innumerevoli difficoltà dei nostri tempi. «Vogliamo essere vicini a loro e alle loro mamme per offrire un sì pieno alla vita, sia con l'accoglienza di entrambi sia, come prevede la legge italiana, con l'accoglienza del nascituro dopo il parto in anonimato. Oggi qui vogliamo essere una voce silenziosa, una voce non violenta che esprime un sì pieno alla vita!». Un modo per dire alle mamme che non sono sole e che la vita è sempre vita fin dal suo concepimento. Proprio per questo, nei casi di drammaticità di una gravidanza, può essere sostenuta piuttosto che venir soppressa. All'ospedale Sant’Orsola si sono verificati 612 aborti solo nel 2015. Però 3 donne su 4, considerando i dati relativi all'Emilia Romagna, dove si concentra la maggior parte degli interventi della Comunità in questo ambito, scelgono di non abortire se vengono offerti loro aiuti concreti. E nella maggior parte dei casi confidano che sono i partner o la rete parentale che fanno pressioni per interrompere la gravidanza.

Nel 2016 la Comunità Papa Giovanni XXIII solo a Bologna ha assistito 9 mamme di età compresa tra i 21 e i 26 anni (una di 17 anni). Quattro di loro avevano già l’appuntamento per abortire a causa di conflitti familiari e mancanza di lavoro, due hanno chiesto aiuto per gravi difficoltà economiche. Cinque di queste donne sono italiane mentre quattro sono di altre nazionalità.

Spesso al numero verde 800-035036 dedicato alle maternità difficili si rivolgono anche donne che chiedono cosa fare con il loro piccolo espulso dopo un aborto spontaneo, che non si sentono di gettare via. Il seppellimento del feto è possibile ormai da diversi anni nel Cimitero della Certosa di Bologna. Anche questo è un modo per non lasciare la donna sola ma stabilire con lei una relazione di ascolto profondo, in qualunque condizione si trovi, prima durante e dopo una gravidanza.



Irene Ciambezi
23/02/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…