Eventi




Curare la terra produce vita, dignità e salute

Vivere a contatto con la natura favorisce percorsi educativi, formativi, curativi e spirituali. Ce lo racconta Francesco, papà di una nostra Casa Famiglia che tramite la cura della terra dimostra il suo amore per il creato e per i più deboli.

Il Tempo del Creato è un momento, comune a tutto il mondo cattolico, nato per rinnovare la relazione con il Creatore e tutto il creato, grazie ad una serie di iniziative e preghiere sparse in tutto il mondo. Anche la Comunità Papa Giovanni XXIII ha deciso di unirsi a questi momenti e soprattutto di interrogarsi su quanto la cura della terra e dell’ambiente in cui viviamo ci avvicini ancora di più a Dio e ci permetta di vivere in maniera più consapevole e responsabile.

Sono tantissime le realtà di accoglienza della Comunità che hanno scelto la terra e più in generale l’agricoltura come vero e proprio modello educativo e riabilitativo. In Italia e nel mondo, Comunità Terapeutiche, Cooperative Sociali, Case di pronta accoglienza, Comunità educanti per i carcerati (CEC) sviluppano attività in cui ci si prende cura sia degli ultimi che della natura. Prendersi cura delle piante e degli animali infatti accresce il senso di responsabilità dell’individuo e ne fortifica l’autostima. Persone in difficoltà o con disabilità trovano in questo tipo di attività una loro dimensione.

Lo racconta anche Francesco Simonetti, papà di Casa Famiglia cresciuto tra i campi, che trasmette ai suoi figli l’amore per i frutti che la terra ci dona: “La terra educa al gioire del proprio lavoro […] Ho visto ragazzi feriti dalla vita gioire per quel seme seminato e poi germogliato o persone con disabilità riempire il vasetto di terra e sentirsi utili, capaci di fare qualcosa. Ci sono anche le sconfitte: una grandinata, la mancanza di piogge… bisogna saper aspettare e continuare con perseveranza. L’orto e lavorare la terra ti educano davvero alla vita”.

La Casa Famiglia di Francesco è una delle tante Case della Comunità che hanno scelto, nella propria quotidianità di vita familiare, di usare la terra che li circonda per coltivare la frutta e la verdura da portare ogni giorno sulle proprie tavole e soprattutto per “sfruttarne” il potere educativo. C’è chi alleva galline, chi preserva semi antichi, chi coltiva piante officinali. Ogni casa ha un approccio alla terra diverso ma tutte condividono il fine ultimo di prendersi cura del creato grazie anche al lavoro di persone che altrimenti verrebbero scartate ed emarginate, per valorizzarle e restituire loro la dignità. 

Papa Francesco con la sua enciclica Laudato Si’ ha scosso gli animi di tutti i cristiani del mondo esortandoli ad una vita più semplice, a contatto con la natura, preservandola, rispettandone i tempi e rispettando così anche i più deboli e i più poveri. “I nostri piccoli aspettano l’arrivo della neve con gioia sapendo che arriverà sicuramente solo quando dalla grande quercia vicino al cimitero cadrà la sua ultima foglia nell’autunno inoltrato […] e poi l’estate quando si inizia ad aspettare come una festa che le angurie siano mature per raccoglierle dall’orto e dissetarsi gustandole insieme”. Francesco nella sua testimonianza ci racconta di queste bellezze straordinarie, apparentemente semplici ma che permettono davvero di guardare il creato con altri occhi.

Lavorare la terra con le mani e col cuore è davvero possibile e per noi della Comunità è un dovere per le generazioni future, per la terra in cui viviamo e per tutte le persone in difficoltà che accogliamo. 
 

#FOTOGALLERY:agri#
 



NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
  • Minori stranieri, incontro a Ferr..
    'Esserci per accogliere. Ascoltare per custodire'
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2025
  • Civico 52: al via podcast che rac..
    Dare voce ai giovani volontari nelle realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    21 Febbraio 2025
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    20 Febbraio 2025
  • Allarme per l'export di armi ital..
    Contro la proposta di legge per limitare l’applicazione dei divieti sulle esportazioni di armamenti, ridurre al minimo ...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2025
  • Dipendenze: «Il Governo non facc..
    «Rivolgiamo un sentito appello al Governo affinché contenga la diffusione del gioco d'azzardo. Il governo non ceda alla te...
    Leggi tutto
    06 Febbraio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…