Eventi




Nel Segno del Giubileo della Terra

La Comunità Papa Giovanni XXIII si prepara a vivere il Tempo del Creato in comunione con la Chiesa universale ed in tutti i Paesi in cui è presente con le proprie esperienze di Condivisione.

Nell’Anno Laudato Si, proclamato da Papa Francesco per sottolineare l’importanza e l’urgenza di prenderci cura della Casa comune, si celebra il Tempo del Creato (dal 1 settembre al 4 ottobre 2020), il cui tema è proprio quello del Giubileo della Terra. La parola Giubileo ci rimanda alla necessità di contemplare, di “riposare” nella Terra e chiedere un’equa redistribuzione dei suoi beni a tutti gli uomini. Nel messaggio dei Vescovi per il Tempo del Creato campeggia la frase della lettera di San Paolo apostolo a Tito Vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà (Tn 2,12). Per nuovi stili di vita

Il Tempo del Creato è soprattutto un periodo ecumenico forte, un momento per rinnovare la nostra relazione con il nostro Creatore e tutto il creato attraverso la celebrazione, la conversione e l’impegno insieme. Durante questo tempo, ci uniamo ai nostri fratelli e sorelle nella famiglia ecumenica nella preghiera e nell’azione per la nostra casa comune. Il Patriarca ecumenico Dimitrios I nel 1989 ha proclamato, per gli ortodossi, il 1 settembre giornata di preghiera per il creato. In effetti, l’anno liturgico della chiesa ortodossa inizia quel giorno con una commemorazione di come Dio creò il mondo.

Il Consiglio Mondiale delle Chiese ha contribuito a rendere speciale questo tempo, prolungando la celebrazione dal 1 settembre al 4 ottobre. Seguendo la guida del Patriarca ecumenico Dimitrios I e del Consiglio Mondiale delle Chiese, i cristiani di tutto il mondo hanno abbracciato questo tempo come parte integrante del proprio calendario annuale. Papa Francesco lo ha accolto nella Chiesa cattolica romana e reso ufficiale nel 2015, legandolo all’Enciclica Laudato Si.
Durante questo mese di celebrazione, i 2.2 miliardi di cristiani del mondo si riuniscono per prendersi cura della nostra casa comune.

Nel messaggio del Santo Padre Francesco per la prossima IV Giornata Mondiale dei Poveri del 15 novembre 2020 “Tendi la tua mano al povero” (cfr Sir 7,32) si sottolinea come la preghiera a Dio e la solidarietà con i poveri e i sofferenti sono inseparabili. Per celebrare un culto che sia gradito al Signore, è necessario riconoscere che ogni persona, anche quella più indigente e disprezzata, porta impressa in sé l’immagine di Dio. Da tale attenzione deriva il dono della benedizione divina, attirata dalla generosità praticata nei confronti del povero.

Spesso abbiamo pensato di essere padroni e abbiamo rovinato, distrutto, inquinato, quell’armonia di viventi in cui siamo inseriti. È l’«eccesso antropologico» di cui parla Francesco nella Laudato si’. È possibile rimediare, dare una svolta radicale a questo modo di vivere che ha compromesso il nostro stesso esistere? Cominciamo con l’assumere uno sguardo contemplativo, che crea una coscienza attenta, e non superficiale, della complessità in cui siamo e ci rende capaci di penetrare la realtà nella sua profondità. Da esso nasce una nuova consapevolezza di noi stessi, del mondo e della vita sociale e, di conseguenza, si impone la necessità di stili di vita rinnovati, sia quanto alle relazioni tra noi, che nel nostro rapporto con l’ambiente.

Come Comunità Papa Giovanni XXIII abbiamo scelto di vivere insieme alcuni momenti di preghiera ed alcuni segni di speranza che saranno a breve comunicati. 

 

PROGRAMMA:

DAL 1° SETTEMBRE AL 4° OTTOBRE
Custodi non padroni: cambiamo stile di vita

SABATO - LUNEDI' 4-6 SETTEMBRE
In cammino insieme con la “Laudato Si”

VENERDI' 11 E SABATO 12 SETTEMBRE
Zambia - Il Tempo del Creato segno di speranza

SABATO 12 SETTEMBRE
Bio..pen Day a La Pietra Scartata

DOMENICA 13 SETTEMBRE
In Fraternità con il Creato

MERCOLEDI' 16 SETTEMBRE
Al cuore della missione

VENERDI' 18 SETTEMBRE
La Comunità e il dialogo interreligioso

VENERDI' 25 SETTEMBRE
Come mi vesto?

SABATO 26 E DOMENICA 27 SETTEMBRE
Un Pasto al giorno

VENERDI' 02 OTTOBRE
Spiritualità della missione e della pace

SABATO 03 OTTOBRE
Eucarestia per il Tempo del Creato

SABATO 03 OTTOBRE
Religioni Pentecostali: nuovo Cristianesimo?

SABATO 03 OTTOBRE
La Casa Comune: un cammino di responsabilità e unità
nel Segno del Giubileo della Terra

DOMENICA 4 OTTOBRE

Celebrazione eucaristica per rispondere al grido della nostra Madre Terra - Ratnapura Sri Lanka

DOMENICA 4 OTTOBRE
In Fraternità con il Creato

GIOVEDI' 8 OTTOBRE
Nonviolenza e difesa della Terra


 

 

L'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII è partecipa a "Il Tempo del Creato"
Scopri gli altri eventi. Vai al sito ufficiale 

 

Preghiera del Tempo del Creato



NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • «Il Governo si attivi per porre ..
    «Ci uniamo all'appello dei Cardinali affinché “si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza...
    Leggi tutto
    07 Maggio 2025
  • Grazie per Francesco
    Mentre inizia il Conclave, il popolo sente ancora il bisogno di rendere grazie a Dio per aver donato Francesco. Ecco alcun...
    Leggi tutto
    06 Maggio 2025
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…