Eventi




Contro la violenza alle donne migranti

All'università di Verona si parla dell'inclusione delle donne migranti uscite dalla violenza

Quali vie d'uscita per le donne migranti vittima di violenza? Il tema sarà affrontato nel seminario “L'inclusione delle donne migranti uscite dalla violenza” che si terrà venerdì 21 ottobre, dalle ore 9, a Verona in via dell'Artigliere 19, presso l'Aula Menegazzi del Palazzo “Ex Economia” in occasione della Giornata europea contro la tratta di persone.

Interverranno tra gli altri Rosanna Cima, ricercatrice di pedagogia, Vittorio Zanon,assistente sociale, e Anna Fiscale, fondatrice e presidente della cooperativa sociale Quid. Apriranno i lavori Luisa Ceni, Assessore alle Politiche Sociali, e Raffaele Grottola, Direttore dei servizi sociali della AULSS 9. Modera Nicoletta Pasqualini, giornalista di Semprenews.

«Le donne richiedenti asilo e rifugiate hanno subito violenze e discriminazioni prima, durante e dopo il viaggio di migrazione lungo le rotte per l'Europa. - spiega Irene Ciambezi, operatrice antitratta - L'impatto della crisi da Covid-19 ha inoltre causato un aumento della violenza di genere in Europa: violenza fisica e psicologica, il controllo coercitivo e la violenza online».

Nel corso della mattinata verrà proiettato in prima visione a Verona il cortometraggio Ballerina del regista Kristian Gianfreda, prodotto da Coffee Time Film. La pellicola è ispirata alla storia vera di una donna migrante vittima di tratta a fini sessuali e vanta numerosi riconoscimenti: miglior cortometraggio al Venezia Shorts Film festival (2020); al Shorts Awards Cannes (2020); al Around Films international Festival di Berlino (2020); al Socially Relevant Film Festival di New York (2021).

L'evento è organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII nell'ambito del progetto europeo “MIRIAM. Donne migranti libere dalla violenza”, in partenariato con l'associazione Differenza Donna, con il patrocinio del Comune di Verona e dell'Università di Verona - Dipartimento di Scienze Umane.

Il progetto MIRIAM. Donne migranti libere dalla violenza offre servizi di sostegno sia alle donne vittima di violenza sia alle richieste di aiuto pervenute tramite altre associazioni. Tra i servizi offerti vi è l'accoglienza nelle case della Papa Giovanni, consulenza legale, supporto psicosociale, accompagnamento sanitario. Infine il progetto fino ad oggi ha promosso, anche in Veneto, una formazione specifica di 1000 professionisti e volontari di centri di accoglienza, servizi socio-sanitari e terzo settore.



Scarica la locandina

Vai al form di iscrizione

Per informazioni: progettomiriam@apg23.org



18/10/2022

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…