Eventi




Carceri sovraffollate? La soluzione è la rieducazione

Costruire nuove carceri o ridurre le pene non risolve la questione sovraffollamento — 14 aprile 2021: la presentazione del libro

Nei giorni scorsi il Rapporto del Consiglio d’Europa “Space”, basandosi su dati 2020, ha sottolineato che l’Italia è al secondo posto in Europa, dopo la Turchia, per sovraffollamento delle carceri.

Secondo quanto riportato da Ansa.it, Marcello Aebi, responsabile del Rapporto, ha dichiarato che «il Paese sembra avere due strade per risolvere la questione del sovraffollamento. La prima è "ridurre la durata delle pene", e la seconda è "di costruire più prigioni", anche perché, afferma Aebi, "le amnistie, come quella del 2006, non risolvono il problema"».

Al Rapporto risponde Giorgio Pieri, responsabile delle Comunità Educanti con i Carcerati gestite dalla Comunità Papa Giovanni XXIII: «Il problema non è la durata ma l’efficacia della pena. L’attuale carcere non rieduca, per cui la maggior parte di chi esce poi torna dentro con pene ancora più pesanti. Se non si cambia sistema, le carceri saranno sempre sovraffollate. Costruire nuove carceri o ridurre le pene non risolve la questione sovraffollamento.»

Pieri è l’autore del libro Carcere. L’alternativa è possibile, Sempre Editore, da poche settimane in libreria, che verrà presentato in diretta streaming domani, mercoledì 14 aprile, alle ore 18 sulla pagina Facebook e sul sito apg23.org della Comunità Papa Giovanni XXIII.

 

 


L’alternativa, secondo lui, è il metodo Comunità Educanti con i Carcerati (CEC),messo a punto dalla Comunità dopo aver visitato nel 2008 in Brasile le “prigioni senza chiavi” APAC fondate dall’italo-brasiliano Mario Ottoboni.

«Attualmente gestiamo 10 CEC. – spiega Pieri – Seguono un metodo duro, più impegnativo del carcere. Chi lo completa è nella gran parte dei casi una persona nuova, non più un pericolo ma una risorsa per la società. Se questa esperienza funziona perché non farla diventare uno standard?».

Al dibattito di domani parteciperanno Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, un detenuto che sta svolgendo il programma rieducativo, la criminologa Raffaella Sette ed il comico Paolo Cevoli che racconterà il suo incontro con le Comunità per carcerati.
 



ufficio stampa
14/04/2021
TAG: Carcere

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…