Eventi




Giovanni Paolo Ramonda con homeless

Buona Pasqua, festa di una nuova umanità

Gli auguri pasquali del Presidente Giovanni Paolo Ramonda

Massimo Barbiero, un giovane veneziano poco più che ventenne, va a vivere a Nairobi, in Kenya, nella baraccopoli di Soweto. Vive per circa 15 anni nella boscaglia con i Maasai: orfani, disabili, donne che hanno subito violenza, malati e poveri trovano in lui una spalla su cui piangere. Massimo il 6 aprile 2010, a 37 anni, muore cadendo in un burrone in Venezuela dove si era recato come missionario. Oggi prosegue la sua opera Antonio, ritenuto un barbone, che costruisce capanne in legno per i poveri.

Tutto nella fede del Crocifisso-risorto.

Tanti bambini innocenti vengono massacrati nel seno materno con il denaro dello Stato. Dio non vuole che i genitori uccidano i propri figli, come non ha voluto che Abramo sacrificasse Isacco. Tanti giovani si ribellano a questa morte con l’obiezione di coscienza e sostengono la maternità, le mamme che, indotte all’aborto, se trovano un aiuto scelgono di tenere i figli. Lavoriamo per il diritto alla vita, tanti bimbi hanno trovato la gioia dell’esistenza.

È festa del Risorto.

Popoli di profughi. A Reggio Calabria la casa dell’Annunziata accoglie da anni bimbi salvati nella traversata. Molti non ce l’hanno fatta e riposano con le loro mamme in un piccolo cimitero nell’entroterra calabro. La festa della resurrezione ci impegna a condividere la vita con chi fugge per fame, guerra e violenze.

Famiglie sfasciate, padri separati che girovagano, figli in grave sofferenza per l’abbandono precoce. Dio è amante della vita, della coppia, della famiglia: «Ti riprenderò con immenso amore, con affetto perenne ho avuto pietà di te».

Pasqua è la festa della famiglia ritrovata, riconciliata, perdonata. Come quella donna che ha atteso il marito per anni finché il suo cuore è ritornato nel cuore della sposa.

Pasqua è la giustizia di condividere i beni con chi non ha pane, non ha lavoro, non ha scuola, non ha cure. Tre quarti dell’umanità vive nella sofferenza di un deserto arido senza speranza. Da cinquant’anni la Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi, oggi in 42 paesi del mondo, condivide i beni per una Pasqua di condivisione e di solidarietà.

 

Pasqua del Signore: Cristo è veramente risorto.

La morte non fa più paura. Se il mondo vive in ciò che piace a Dio, secondo la Parola, avviene la meraviglia: «Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Voi sarete il mio popolo.»

L’uomo vecchio è stato crocifisso con Cristo per risorgere a vita nuova. Come i primi discepoli, corriamo sovente al sepolcro, ci chiniamo ai piedi dei sofferenti, per mettere la spalla sotto la loro croce, con loro teniamo lo sguardo al Risorto che ci dona la sua pace, Shalòm.

Come Sandra Sabattini, da poco dichiarata “venerabile”, giovane di 23 anni morta improvvisamente investita dall’auto guidata da un ragazzo della sua stessa età. Una “santa della porta accanto” semplice, gioiosa, fidanzata, studente che passava le ore nel contemplare Dio nel creato o inginocchiata – a volte sdraiata – davanti all’Eucarestia in Chiesa, e allo stesso tempo andava a fare le marce con i ragazzi disabili il primo maggio per chiederne il diritto al lavoro.

Pasqua è la festa per una nuova umanità, per costruire la società del gratuito, la civiltà dell’amore.

 

Buona santa Pasqua, gioiosa e di speranza.

 

 



Giovanni Paolo Ramonda

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…