Eventi




Bimbo sordo, nato in carcere, richiuso da 5 anni

Nelle carceri italiani 41 mamme con 44 bambini e 10 donne incinte

E’ nato nel carcere femminile della Giudecca a Venezia, sordo, 5 anni fa. A maggio compirà 6 anni, e finalmente per lui potranno aprirsi le porte della cella, ed andrà in affido extradomiciliare. La sua colpa? Essere nato figlio di una madre che ha sbagliato, che ha rubato. La mamma ha ancora 18 mesi di galera da scontare.

«Quello è un ottimo carcere, gestito bene, l’unico carcere attenuato per donne del Veneto. Però è sempre un carcere. E noi da 3 anni abbiamo dato disponibilità, rinnovandola ogni 6 mesi, per accogliere quel bimbo e la sua mamma: ben due famiglie della Comunità avevano detto il loro . Come farà adesso a reinserirsi nel mondo dopo tutto questo tempo, dopo che a lui è stata rubata l’infanzia?», si chiede Giuseppe Longo, responsabile per la Comunità Papa Giovanni XXIII degli interventi in favore delle mamme e bambini in carcere.

Qualche giorno fa sono stati concessi gli arresti domiciliari ad una madre detenuta a Bologna con due neonati; eppure la legge mantiene nelle carceri italiani 41 mamme con 44 bambini e 10 donne incinte. Per ognuna di loro sarebbe possibile trovare soluzioni sicure, alternative: dal 2002 la Comunità Papa Giovanni XXIII ha messo a disposizione del Ministero della Giustizia tutte le sue case famiglia in Italia, per individuare le soluzioni migliori.

Eppure manca ancora un decreto attuativo che definisca i parametri necessari al riconoscimento delle case famiglia protette, in cui le madri con bambino possano scontare la pena.

«Le case famiglia protette costerebbero molto meno delle carceri attenuate (Icam). E in molte regioni d’Italia gli Icam mancano proprio; i giudici preferiscono tenere mamme e bambini nelle carceri tradizionali, allestendo dei nidi-in-carcere piuttosto di spostare i nuclei familiari altrove», conclude Longo.

 #oltrelesbarre



Marco Tassinari
23/03/2016
TAG: Carcere / Minori

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…