Eventi




Al via i campi di condivisione dei giovani

È tempo di campi estivi! E l'Associazione Papa Giovanni XXIII ne ha organizzati dal nord al sud d'Italia.

Pace fratello! è lo slogan che verrà lanciato a fine mese durante i campi di condivisione dei giovani dell'Associazione Papa Giovanni XXIII. Preadolescenti, adolescenti e over 18 condivideranno nei campi al mare o in montagna con ragazzi disabili o con quei “poveri della porta accanto” che nella quotidianità passano quasi inosservati, attraverso l'incontro simpatico con Cristo – come voleva don Benzi. Oppure nei campi fuorilemur@, in luoghi e con persone che vivono una grande emarginazione per toccare con mano le ingiustizie dei nostri tempi e costruire ponti di pace, mettendosi in gioco con i poveri più poveri. Filo rosso dell'estate la parola “pace” su cui adolescenti e giovani rifletteranno utilizzando il percorso del Peace Diary, il nuovo e agile diario creato a misura di giovane da sfogliare durante l'Estate 2016. Contiene testimonianze, giochi, canzoni, preghiere, scritti di don Oreste Benzi ed è centrato su sette parole chiave da snocciolare giorno dopo giorno.

Pace: è la destinazione ed è anche il punto di partenza, possibile da costruire anche quando si è giovani. Verità: è nel nostro cuore, anche se con paura, che si può scoprire che non si è poi così male e che ognuno può seminare qualcosa di buono. Perdono: cioè un mega regalo, verso se stessi innanzitutto e poi, passo passo, verso chi a volte ci è indigesto. Fratello: il dialogo con l'altro, che mi è parente perchè figlio di Dio, è possibile quando scopriamo siamo ugualmente preziosi anche se diversi. Creato: scoprirsi fratelli è rendersi conto di vivere nella stessa casa ed essere responsabili per non sciuparla. Giustizia: senza giustizia non c'è pace, e questa va scelta con coraggio ogni giorno in tutti gli ambiti di vita che frequentiamo. Comunità: l'unico modo per costruire ponti di pace è farlo insieme.

Estate fuorilemur@: la pace seminata nelle terre più dimenticate

L'Ambito Giovani dell'Associazione Papa Giovanni XXIII è sempre più fuorilemur@ oltre che internazionale. Ai giovani dai 18 anni in su saranno infatti proposti anche campi estivi in giro per l'Europa e anche più in là. Potranno confrontare lo stile dell'incontro con gli ultimi, nella diversità culturale, in Georgia, in Russia, in Romania e in Zambia! Tra i bambini degli orfanotrofi di Bucarest, tra i senzatetto russi, nel campo rom in Georgia o anche nei quartieri più disagiati di Trapani. I campi fuorilemur@ sono anche esperienze fuori dal solito giro di amici, fuori dalle sicurezze delle spiagge e dei monti di casa nostra, per vivere a 360° il dono di sè, gomito a gomito con Colui che si è fatto povero, mettendo in gioco i propri talenti con chi è escluso perchè vive in terre dimenticate dallo stato o in zone di conflitto e rancori. Ogni anno vi partecipano più di 200 giovani.

Nel cuore della Chiesa con Papa Francesco

Da Sicilia, Puglia, Marche, Emilia, Romagna, Toscana e persino, attraverso i gemellaggi, da Tanzania e Brasile, un nutrito gruppo di giovani e disabili parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù voluta da Papa Benedetto XVI a Cracovia, nella terra natale - la Polonia – di San Giovanni Paolo II dal 24 al 31 agosto 2016. I giovani delle case-famiglia e i simpatizzanti dell'Apg23 saranno lievito nelle proprie diocesi di provenienza, viaggiando insieme al proprio vescovo e agli altri gruppi diocesani in tutto il pellegrinaggio, testimoniando così la gioia dell'essere Chiesa e lo stile della condivisione diretta - giovani e disabili insieme - per non dimenticare il monito di don Oreste Benzi «dove noi, anche loro!».

 

E questo ai giovani viene molto bene! Vedi il programma completo con tutti gli appuntamenti.

 

 

(irene ciambezi)



Irene Ciambezi
23/06/2016
TAG: Giovani

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…