Eventi




Al via i campi di condivisione dei giovani

È tempo di campi estivi! E l'Associazione Papa Giovanni XXIII ne ha organizzati dal nord al sud d'Italia.

Pace fratello! è lo slogan che verrà lanciato a fine mese durante i campi di condivisione dei giovani dell'Associazione Papa Giovanni XXIII. Preadolescenti, adolescenti e over 18 condivideranno nei campi al mare o in montagna con ragazzi disabili o con quei “poveri della porta accanto” che nella quotidianità passano quasi inosservati, attraverso l'incontro simpatico con Cristo – come voleva don Benzi. Oppure nei campi fuorilemur@, in luoghi e con persone che vivono una grande emarginazione per toccare con mano le ingiustizie dei nostri tempi e costruire ponti di pace, mettendosi in gioco con i poveri più poveri. Filo rosso dell'estate la parola “pace” su cui adolescenti e giovani rifletteranno utilizzando il percorso del Peace Diary, il nuovo e agile diario creato a misura di giovane da sfogliare durante l'Estate 2016. Contiene testimonianze, giochi, canzoni, preghiere, scritti di don Oreste Benzi ed è centrato su sette parole chiave da snocciolare giorno dopo giorno.

Pace: è la destinazione ed è anche il punto di partenza, possibile da costruire anche quando si è giovani. Verità: è nel nostro cuore, anche se con paura, che si può scoprire che non si è poi così male e che ognuno può seminare qualcosa di buono. Perdono: cioè un mega regalo, verso se stessi innanzitutto e poi, passo passo, verso chi a volte ci è indigesto. Fratello: il dialogo con l'altro, che mi è parente perchè figlio di Dio, è possibile quando scopriamo siamo ugualmente preziosi anche se diversi. Creato: scoprirsi fratelli è rendersi conto di vivere nella stessa casa ed essere responsabili per non sciuparla. Giustizia: senza giustizia non c'è pace, e questa va scelta con coraggio ogni giorno in tutti gli ambiti di vita che frequentiamo. Comunità: l'unico modo per costruire ponti di pace è farlo insieme.

Estate fuorilemur@: la pace seminata nelle terre più dimenticate

L'Ambito Giovani dell'Associazione Papa Giovanni XXIII è sempre più fuorilemur@ oltre che internazionale. Ai giovani dai 18 anni in su saranno infatti proposti anche campi estivi in giro per l'Europa e anche più in là. Potranno confrontare lo stile dell'incontro con gli ultimi, nella diversità culturale, in Georgia, in Russia, in Romania e in Zambia! Tra i bambini degli orfanotrofi di Bucarest, tra i senzatetto russi, nel campo rom in Georgia o anche nei quartieri più disagiati di Trapani. I campi fuorilemur@ sono anche esperienze fuori dal solito giro di amici, fuori dalle sicurezze delle spiagge e dei monti di casa nostra, per vivere a 360° il dono di sè, gomito a gomito con Colui che si è fatto povero, mettendo in gioco i propri talenti con chi è escluso perchè vive in terre dimenticate dallo stato o in zone di conflitto e rancori. Ogni anno vi partecipano più di 200 giovani.

Nel cuore della Chiesa con Papa Francesco

Da Sicilia, Puglia, Marche, Emilia, Romagna, Toscana e persino, attraverso i gemellaggi, da Tanzania e Brasile, un nutrito gruppo di giovani e disabili parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù voluta da Papa Benedetto XVI a Cracovia, nella terra natale - la Polonia – di San Giovanni Paolo II dal 24 al 31 agosto 2016. I giovani delle case-famiglia e i simpatizzanti dell'Apg23 saranno lievito nelle proprie diocesi di provenienza, viaggiando insieme al proprio vescovo e agli altri gruppi diocesani in tutto il pellegrinaggio, testimoniando così la gioia dell'essere Chiesa e lo stile della condivisione diretta - giovani e disabili insieme - per non dimenticare il monito di don Oreste Benzi «dove noi, anche loro!».

 

E questo ai giovani viene molto bene! Vedi il programma completo con tutti gli appuntamenti.

 

 

(irene ciambezi)



Irene Ciambezi
23/06/2016
TAG: Giovani

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…