Eventi




Rivivi The Economy of Francesco

Tre giorni per iniziare un processo di cambiamento globale, nello spirito di San Francesco.

Dopo circa un anno di incontri e webinar 2.000 giovani provenienti da 120 paesi del mondo si incontreranno online – il 19, 20 e 21 novembre - per rispondere alla chiamata di Papa Francesco: costruire un nuovo modello di economia mondiale, un modello etico di finanza, lontano da abusi e speculazioni, e vicino alle fasce sociali più deboli e disagiate.

Anche per i giovani della Comunità Papa Giovanni XXIII inseriti in questo percorso, sarà finalmente l’occasione per condividere l'esperienza vissuta, il lavoro e le riflessioni maturate in questi mesi anche assieme agli altri ragazzi dei vari Villaggi Tematici: spazi di dialogo e di confronto, di domande, prospettive e proposte.

L’evento potrà essere seguito online non solo dai giovani iscritti e che partecipano in maniera attiva ma anche da tutte le persone interessate a questo tema. Per partecipare è sufficiente collegarsi al sito dell'evento e visitare la pagina dedicata alla diretta streaming. Tutti gli eventi si terranno dalle ore 14 alle ore 18 circa. Per seguire l’evento sui social e leggere le testimonianze dei partecipanti basta cercare l’hashtag ufficiale #francescoeconomy oltre che seguire la pagina Facebook della Comunità.
L’evento in presenza, invece, che doveva tenersi a marzo scorso ma che è stato bloccato dalla pandemia – un momento prezioso soprattutto dal punto di vista umano – si terrà ad Assisi, città di San Francesco, nell'autunno 2021, quando la situazione sanitaria permetterà di assicurare la partecipazione di tutti.

La Comunità Papa Giovanni XXIII, attraverso i suoi giovani, si presenta a questo appuntamento lanciando il suo decalogo dell’Economia di Condivisione: 10 princìpi che non sono concetti astratti ma spunti di vita dai quali ognuno può attingere per cambiare il proprio modo di vivere, di relazionarsi, con l’ambiente e soprattutto con le altre persone. Lo dimostra la vita nelle oltre 500 realtà della Papa Giovanni dove si cerca di vivere, fare famiglia e fare impresa secondo questi princìpi. Un documento prezioso per la Comunità, che dopo oltre 50 anni di storia arriva a formalizzare questo modello nella speranza che possa essere fatto proprio da chiunque voglia vivere rispettando gli “ultimi” della terra e il Creato.

Qui è possibile scaricare il volantino del Decalogo dell’Economia di Condivisione che sarà presto tradotto in lingua inglese per permettere a tutti di poterne fare tesoro.

The Economy of Francesco è una bellissima occasione per attivare un processo di cambiamento globale affinché l'economia di oggi e di domani sia più giusta, fraterna e sostenibile, senza lasciare nessuno indietro, soprattutto i più deboli, proprio come ci ha sempre insegnato don Oreste. Le sue parole guidano oggi questi giovani della Comunità, dando loro la forza e la speranza necessarie ad agire per il bene di tutti.

 

Rivivi The Economy of Francesco

19 novembre


20 novembre


21 novembre



NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…