Eventi




Verso The Economy of Francesco: il webinar con i giovani partecipanti

Apg23 lancia il suo il manifesto dell’Economia di Condivisione. I giovani presentano i 10 princìpi.

Manca davvero poco all’evento The Economy of Francesco che vedrà coinvolti dal 19 al 21 novembre migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo e che insieme si confronteranno per progettare una nuova economia; per mettere in atto – come ha detto Papa Francesco – “un modello economico nuovo, frutto di una cultura della comunione, basato sulla fraternità e sull’equità”.

Tra questi giovani ci sono anche ragazzi e ragazze della Comunità Papa Giovanni XXIII - 12 italiani, 2 iracheni, 2 colombiani e un palestinese – che da circa un anno hanno intrapreso un percorso di preparazione a questo evento e, prima di tutto, di approfondimento della Comunità stessa, analizzando gli scritti di don Oreste Benzi che già molti anni fa parlava di una “Società del Gratuito”, una realtà basata sull’altero-centrismo in cui ciascuno si impegna per il bene dell’altro e così facendo si realizza il bene di tutti.
Sono stati proprio questi 17 giovani, guidati da animatori della Comunità e in base agli spunti raccolti e alle testimonianze di vita di ognuno, ad elaborare il decalogo dell’Economia di Condivisione, il modello economico che la Comunità realizza e propone come base della “Società del Gratuito” descritta da don Oreste. E sempre i giovani ne parleranno oggi 9 novembre alle ore 18.00 in un Webinar che vedrà protagonisti anche Beatrice Cerrino, referente del Settore scuola della SEC – Scuola di Economia Civile e membro del board di The Economy of Francesco, Luigino Bruni, Direttore Scientifico Comitato Promotore di The Economy of Francesco e Giovanni Ramonda, Responsabile Generale della Comunità Papa Giovanni XXIII. Modererà l'incontro Matteo Santini, Responsabile Ambito Giovani della Comunità Papa Giovanni XXIII. L’evento si potrà seguire dal sito www.apg23.org e dalla pagina FB della Comunità Papa Giovanni XXIII.

I giovani si sono conosciuti, riuniti e confrontati ma questo nuovo rapporto che si andava creando è stato purtroppo bruscamente interrotto dall’emergenza sanitaria che a febbraio ha colpito il nostro paese e tutto il mondo. Gli incontri allora sono passati dall’essere in presenza all’essere online. Le videochiamate non hanno lo stesso calore di un brainstorming attorno ad un tavolo ma lo spirito di adattamento è stato fondamentale per affrontare al meglio questa nuova sfida. Nel frattempo, l’evento Economy of Francesco veniva rimandato al 2021 e infine a novembre di quest’anno è stata presa la decisione che si terrà esclusivamente online.

Argentina, Stati Uniti, Sri Lanka, Ucraina… non è stato facile trovare lo spazio e il tempo per i tanti appuntamenti online con gli altri giovani coinvolti nell’evento, e nonostante le tante difficoltà e i tanti fusi orari diversi, i momenti di confronto e conoscenza sono stati arricchenti non solo dal punto di vista “economico” ma soprattutto umano.

La Comunità Papa Giovanni XXIII, attraverso i suoi giovani, si presenta a questo appuntamento lanciando il suo decalogo dell’Economia di Condivisione: 10 princìpi che non sono concetti astratti ma spunti di vita dai quali ognuno può attingere per cambiare il proprio modo di vivere, di relazionarsi, con l’ambiente e soprattutto con le altre persone. Lo dimostra la vita nelle oltre 500 realtà della Papa Giovanni dove si cerca di vivere, fare famiglia e fare impresa secondo questi princìpi. Un documento prezioso per la Comunità, che dopo oltre 50 anni di storia arriva a formalizzare questo modello nella speranza che possa essere fatto proprio da chiunque voglia vivere rispettando gli “ultimi” della terra e il Creato.

 



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…