Eventi




AIDS: un’epidemia quasi dimenticata

La giornata mondiale contro l’AIDS per continuare a lottare, spezzando il circolo vizioso povertà-HIV

Il 1 dicembre è la giornata mondiale contro l’AIDS. Per noi celebrare il primo dicembre sembra essere diventato un momento per gioire di tutti i passi in avanti che la ricerca medica ha fatto nell’ambito della cura dell’AIDS.

Come se ormai questa terribile malattia fosse solo un fantasma del passato. Ci sono le medicine, quindi tutti quelle persone che hanno contratto il virus e magari lo contrarranno possono curarsi ed avere una prospettiva di vita più lunga. Ma è proprio così? O meglio è così in tutto il mondo?

La risposta è semplice ma purtroppo drammatica. NO. Non è vero che tutti possono avere accesso ai farmaci non solo perché le medicine possono non essere accessibili (in tanti paesi vengono date gratuitamente), ma perché accesso ai farmaci vuole dire anche avere i soldi per pagare il trasporto verso l’ospedale e il cibo necessario per assumere dei farmaci così importanti. E questo per molte persone che vivono con meno di 1 euro al giorno, è un’utopia! Per contrastare davvero questa epidemia quasi dimenticata, bisogna quindi spezzare con decisione il circolo vizioso povertà/AIDS dove una alimenta l’altra.

Gli operatori del Progetto Rainbow della Comunità Papa Giovanni XXIII, nato nel 1998 in Zambia per dare una risposta agli orfani dell’AIDS, ci dicono che sono ancora tantissime le persone affette dal virus.

La metà delle mamme che seguiamo nei centri nutrizionali è sieropositiva ed oltre il 20% dei loro bambini ha contratto il virus. Sono purtroppo poche quelle di loro che si possono permettere di accedere i farmaci necessari. Certo non è più quella malattia che a metà degli anni ’90 ha cancellato un’intera generazione, ma è ancora una delle principali cause di mortalità.

Il primo dicembre è quindi ancora la giornata mondiale per la lotta all’AIDS e lo sarà fino a che ci sarà anche solo una persona del pianeta che non potrà avere accesso alle cure necessarie.

Se vuoi scoprire gli altri progetti in Africa, clicca qui.



Stefano Vitali
01/12/2016
TAG: Africa / Povertà
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…