Eventi




AIDS: un’epidemia quasi dimenticata

La giornata mondiale contro l’AIDS per continuare a lottare, spezzando il circolo vizioso povertà-HIV

Il 1 dicembre è la giornata mondiale contro l’AIDS. Per noi celebrare il primo dicembre sembra essere diventato un momento per gioire di tutti i passi in avanti che la ricerca medica ha fatto nell’ambito della cura dell’AIDS.

Come se ormai questa terribile malattia fosse solo un fantasma del passato. Ci sono le medicine, quindi tutti quelle persone che hanno contratto il virus e magari lo contrarranno possono curarsi ed avere una prospettiva di vita più lunga. Ma è proprio così? O meglio è così in tutto il mondo?

La risposta è semplice ma purtroppo drammatica. NO. Non è vero che tutti possono avere accesso ai farmaci non solo perché le medicine possono non essere accessibili (in tanti paesi vengono date gratuitamente), ma perché accesso ai farmaci vuole dire anche avere i soldi per pagare il trasporto verso l’ospedale e il cibo necessario per assumere dei farmaci così importanti. E questo per molte persone che vivono con meno di 1 euro al giorno, è un’utopia! Per contrastare davvero questa epidemia quasi dimenticata, bisogna quindi spezzare con decisione il circolo vizioso povertà/AIDS dove una alimenta l’altra.

Gli operatori del Progetto Rainbow della Comunità Papa Giovanni XXIII, nato nel 1998 in Zambia per dare una risposta agli orfani dell’AIDS, ci dicono che sono ancora tantissime le persone affette dal virus.

La metà delle mamme che seguiamo nei centri nutrizionali è sieropositiva ed oltre il 20% dei loro bambini ha contratto il virus. Sono purtroppo poche quelle di loro che si possono permettere di accedere i farmaci necessari. Certo non è più quella malattia che a metà degli anni ’90 ha cancellato un’intera generazione, ma è ancora una delle principali cause di mortalità.

Il primo dicembre è quindi ancora la giornata mondiale per la lotta all’AIDS e lo sarà fino a che ci sarà anche solo una persona del pianeta che non potrà avere accesso alle cure necessarie.

Se vuoi scoprire gli altri progetti in Africa, clicca qui.



Stefano Vitali
01/12/2016
TAG: Africa / Povertà
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…