Eventi




Accesso alle cure: una risposta integrata

Evento Parallelo al 23° Consiglio dei Diritti Umani


Evento Parallelo al 23° Consiglio dei Diritti Umani

La risoluzione 17/14 adottata dal Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unitein occasione della Sessione Ordinaria del luglio 2011 richiese al Relatore Speciale sul "diritto di ogni individuo a godere del più alto standard raggiungibile di salute fisica e mentale" di preparare [...] uno "studio sulle sfide attuali in materia di accesso ai farmaci nel contesto del diritto di ogni individuo a godere del più alto livello possibile di salute fisica e mentale, il modo di superarle e le buone pratiche" da presentare al Consiglio dei Diritti Umani, in occasione della 23° sessione ordinaria (Maggio - Giugno 2013). 

Lo scopo di questo evento parallelo era di dimostrare le molteplici sfide incontrate quando si cerca di garantire che tutte le persone abbiano accesso a cure di buona  qualità, accessibili e affrontabili. Mentre le questioni di prezzo dei brevetti devono essere risolte, anche attenzione deve essere data alle sfide poste dalla determinanti sociali della salute, che, come definito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, "sono le condizioni in cui le persone nascono, crescono, vivono, lavorano ed invecchiano". Infatti, la mancanza di ambienti internazionali e nazionali abilitanti e l'esistenza di ostacoli strutturali possono essere considerati come cause profonde della violazione del diritto alla salute. 

A titolo di esempio, l'evento ha presentato approcci positivi per promuovere e facilitare l'accesso al trattamento tra le persone che vivono con l'HIV, in particolare quelli delle popolazioni più povere ed emarginate, attraverso il patrocinio per i prezzi più bassi, l'eliminazione di ostacoli presentati da restrittive politiche di proprietà intellettuale, l'eliminazione della stigmatizzazione e discriminazione, e un maggiore accesso ai farmaci antiretrovirali per le comunità locali. 

Questo evento parallelo ha quindi: 

  1. Identificato ed esplorato l'interconnessione delle molteplici sfide che la comunità globale deve affrontare quando cerca di difendere il diritto alla salute per tutti, incluso il miglioramento dell'accesso ai farmaci
  2. Condiviso le esperienze delle comunità colpite dalle cause profonde della violazione del diritto alla salute e la negazione dell'accesso trattamento e che cercano di affrontarle
  3. Identificato gli attori chiave e esplorato le possibili soluzioni, tra cui la proposta Convenzione globale sulla ricerca e sviluppo della salute, per aumentare l'accesso alle cure, come parte degli sforzi per difendere il diritto alla salute

Co-organizzatori 

  • Caritas Internationalis (CI) 
  • Ecumenical Advocacy Alliance (EAA) 
  • Associazione "Comunità Papa Giovanni XXIII" (ACPG23)

Co-sponsor 

  • Delegazione permanente dell'Unione africana alle Nazioni Unite a Ginevra
  • Medicines Patent Pool Foundation (t.b.c.)
  • Elisabeth Glaser Pediatric AIDS Foundation

Relatori

Moderatori

  • Mr. Peter Prove - Ecumenical Advocacy Alliance, direttore esecutivo 
  • Rev. mons. Robert J. Vitillo - Caritas Internationalis, l'HIV/AIDS Special Advisor



Apg23@Ginevra

 

 

Ultime news
  • «Il Governo si attivi per porre ..
    «Ci uniamo all'appello dei Cardinali affinché “si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza...
    Leggi tutto
    07 Maggio 2025
  • Grazie per Francesco
    Mentre inizia il Conclave, il popolo sente ancora il bisogno di rendere grazie a Dio per aver donato Francesco. Ecco alcun...
    Leggi tutto
    06 Maggio 2025
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…