Eventi




PASTORALE PER I SORDI E PER LE LORO FAMIGLIE

pastoraledeisordi@apg23.org

 

Patricio Castillo
Tel. +39 345 5253188
Skype: words.and.hands

  

 
Carissimi Amici!
Dopo anni di lavoro, La nostra piattaforma InSegni Apprendi è pronta, potete seguirci su FB, Instagram e visitare il sito: www.insegniapprendi.org vi chiediamo di diffondere questo progetto, che sarà spendibile in  tutte le scuole del territorio, Italia e San Marino, questo sito sarà aggiornato in diverse lingue dei segni come segno di multiculturalità e riconoscimento della comunità sorda mondiale come minoranza linguistica e multiculturale. Se volete, saremo molto contenti di venire nelle vostre scuole, parrocchia e oratorio per parlare d'inclusione e sulla LIS.
 
Seguiteci su Facebook, Instagram, Twitter e dateci un voto + Like!

Sing & Sing Insieme per un obiettivo CODA


La scarsa diffusione della lingua dei segni nei diversi mezzi di comunicazione di massa, emargina ed esclude le persone sorde dall'accesso a qualsiasi tipo di informazione e preclude loro la possibilità di una piena integrazione nel tessuto sociale. L'impegno per la diffusione del messaggio evangelico di Gesú alle persone con disabilitá uditiva, alle loro famiglie e l'ascolto delle loro principali problematiche da parte della Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato nel 2008 alla nascita del Servizio Pastorale per i Sordi e per le loro Famiglie.

Il servizio ha lo scopo di promuovere, tutelare e garantire il pieno ed uguale godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali per le persone con disabilità uditiva. Sostiene il rispetto delle Normative Internazionali che ne tutelano la dignità, il diritto linguistico e culturale, accesso ad ogni tipo di informazione.

Il servizio Pastorale dei Sordi e loro Famiglie si impegna:

  • In ambito ecclesiale: l'impegno è quello di rendere maggiormente accessibili le celebrazioni eucaristiche e ogni spazio di vita spirituale, attraverso l'utilizzo della Lingua dei Segni, in modo da accrescere, nelle persone con disabilità uditiva, il senso di appartenenza alla Chiesa e la comprensione del messaggio evangelico di Gesù.
  • In ambito istituzionale: affinchè venga riconosciuta la Lingua dei Segni e implementata la sua pratica nei diversi mezzi di comunicazione.
  • In ambito comunitario: sviluppare una presenza di sostegno e accoglienza nelle diverse zone dove è presente la Comunità, a fianco delle persone sorde e delle loro famiglie. Adottare assieme a loro una serie di iniziative e percorsi, volti a raggiungere la piena integrazione sociale nel territorio dove vivono. Sensibilizzare, anche all'interno della Comunità, affinchè essa per prima renda accessibile il materiale formativo e audiovisivo anche alle persone non udenti.

Obiettivi

  • Instaurare una relazione significativa di supporto alle persone sorde e loro famiglie
  • Sensibilizzare, formare, educare alla cultura della diversità e all’inclusione affinchè vengano abbattute tutte le barriere che ostacolano una piena integrazione delle persone non udenti
  • Supportare l’accoglienza delle persone sorde nelle strutture della Comunità

Attività

  • Interpretazione della Santa Messa in LIS di particolari momenti liturgici e la catechesi.
  • Progettazione per l'elaborazione di materiale didattico in formato multimediale e accessibile.
  • Organizzazione di corsi di formazione, Seminari e tavole Rotonde per la sensibilizzazione su Cultura e Identità Sorda e LIS.
  • Interpretazione in LIS di incontri pubblici ed eventi di particolare rilevanza sociale, politica ed ecclesiale.
  • Collaborazione con Enti Ecclesiali, Pubblici, Cooperative di servizi, per un lavoro di sinergia allo scopo di superare l'emarginazione delle persone sorde.
  • Partecipazione a gruppi di lavoro per la formulazione di proposte di legge per il superamento delle barriere che creano emarginazione (es. Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità in Cile e San Marino)

 

 

 

 

Ultime news
  • Salito in Cielo Nicola Balestra, ..
    Il 15 agosto è morto Nicola Balestra, 44 anni, uno degli "angeli crocifissi" della Comunità Papa Giovanni XXIII, come li...
    Leggi tutto
    17 Agosto 2025
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…