Eventi




Webinar Right Way

19 novembre 2020, ore 17

Quali opportunità e quali sfide per l'integrazione delle vittime di tratta a fini sessuali? Il 19 novembre, alle ore 17, si terrà la presentazione dei risultati del progetto europeo Right Way co-finanziato dall'Unione Europea che ha visto impegnate diverse organizzazioni di Belgio, Francia e soprattutto Italia:

Farsi Prossimo di Caritas Faenza-Modigliana.
 
Il progetto ha permesso di creare un percorso pilota per sostenere l'integrazione economica e sociale di almeno 50 sopravvissute, accolte nelle città di Trieste, Faenza, Senigallia, Vicenza, Firenze, Lamezia. Sono state anche avviate numerose attività formative, professionalizzanti e di sensibilizzazione alla cittadinanza per migliorare la capacità e le opportunità di supportare l’integrazione di queste giovani donne. Nel corso del webinar, ci sarà anche la testimonianza (in anonimato) di una giovane sopravvissuta accolta dalla nostra Comunità Papa Giovanni XXIII, che lavora nel Laboratorio di pelletteria Another Skin della Cooperativa Il Pungiglione.  

Pochi giorni fa Valiant Richey, Rappresentante speciale e Coordinatore dell'

OSCE – The Organization for Security and Co-operation in Europe

per la lotta alla tratta di esseri umani, insieme ai leader antitratta di 50 paesi riuniti per parlare dei rischi per le vittime aggravati dal Covid 19, ha affermato: «Non è il momento di voltare le spalle alla tratta e alle sue vittime; è tempo di raddoppiare i nostri investimenti e sforzi». E proprio per questo, lo abbiamo invitato per raccontargli il contributo della rete allargata impegnata senza sosta nell'integrazione delle donne sopravvissute alla tratta, grazie al progetto Right Way, anche durante il Covid 19. E anche per dare voce ad alcune figure istituzionali e a diverse organizzazioni che in Europa giocano un ruolo importante al fianco delle vittime, su diversi fronti e che insieme hanno elaborato il manuale plurilingue "Opportunità e sfide" pubblicato di recente e diffuso in Spagna, Francia, Belgio e Italia.

Leggi il programma
Per iscrizioni: progetti@apg23.org
 



Irene Ciambezi
13/11/2020

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…