Eventi




UNO/PARI: l’iniziativa per donare prodotti alimentari a chi ne ha più bisogno

Un progetto solidale grazie al quale chiunque può fare un gesto concreto per chi è in difficoltà

L’azienda abruzzese Ursini - che realizza prodotti come passate di pomodoro, olio di oliva, conserve e tanto altro - ha ideato un progetto solidale destinato a sostenere le persone accolte e aiutate dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. Un gesto semplice quanto efficace: fino al 31/12/2021 per ogni prodotto venduto sulla propria piattaforma di e-commerce, Ursini ha deciso di donarne uno alla Comunità e alle persone accolte nelle sue Capanne di Betlemme per i senza dimora, mense di strada, Case Famiglia. Chiunque, facendo un acquisto per sé, farà arrivare un prodotto anche sulla tavola di una persona che non avrebbe da mangiare. Uno/Pari, appunto, come il nome scelto da Ursini per l’iniziativa: un pareggio che vale una vittoria.

“Questo è un progetto già varato 5 anni fa, nel 2016” ha raccontato Giuseppe Ursini, fondatore dell’azienda, al quotidiano Interris (qui l’intervista integrale) spiegando da dove nasce questa iniziativa e la volontà di riprenderla proprio ora: “abbiamo deciso, questa volta, di fare una proposta ‘più aggressiva’: per ogni prodotto venduto, noi ne doniamo uno. La nostra società ha sempre avuto questa sensibilità umanistica: lo scorso anno, durante la pandemia abbiamo fornito merci anche al Banco Alimentare, un ente locale anche qui a Lanciano, all’Azione Cattolica. Tutti prodotti che sono arrivati sulle tavole di chi ha difficoltà economiche. […] Da subito mi è piaciuto il grande progetto della ‘Società del Gratuito’ che la Comunità di Don Oreste sta realizzando in Italia e nel mondo. Questo dinamismo, questa vitalità, questo impegno forte ed efficace hanno fatto sì che cercassi il contatto con loro, per realizzare questo progetto insieme”.

I prodotti donati da chiunque partecipa all’iniziativa e dall’azienda Ursini arriveranno alle persone accolte nelle nostre case di accoglienza in tutta Italia, con un’attenzione particolare a quelle dove diamo riparo e sostegno a chi in questo momento stanno facendo più fatica: persone povertà più estrema, chi ha perso il lavoro e non ha le risorse per garantirsi nemmeno il pasto, ma anche tante famiglie. Alle povertà a cui molti erano soliti pensare, oggi si aggiungono queste nuove povertà, innescate dalla pandemia: chi si è ritrovato senza più niente, bisognoso di un pasto o di un posto dove stare.I primi prodotti sono già arrivati sulle tavole delle Capanne di Betlemme per l’accoglienza di persone senza dimora e in grave povertà di Farigliano, Bologna, Forlì, Rimini e Chieti, così come alle mense di strada che organizziamo ogni settimana per le persone in difficoltà di Torino e di Roma. Altri ne seguiranno, man mano che il progetto andrà avanti nei prossimi mesi.

#FOTOGALLERY:ursini#

“Un’iniziativa come questa ha un ruolo molto importante, perché opera concretamente per la giustizia redistributiva, per costruire un mondo in cui chi è in situazione di bisogno ed è costretto a tendere la mano in cerca di aiuto, trovi risposta e qualcuno pronto non solo a sfamarlo, ma anche ad ascoltarlo e a riconoscerlo come fratello”, queste le parole con cui Giovanni Ramonda ha ringraziato l’azienda per aver pensato questa iniziativa.

È quello che è successo anche ad Enzo (nome di fantasia, ndr), che dopo la morte di tutti i membri della sua famiglia è rimasto per dieci anni a vivere in strada da solo, a Cuneo. I nostri volontari, che ogni settimana lì in città escono nelle strade per incontrare e dare conforto a chi è senza dimora, gli hanno teso una mano e lo hanno convinto a ricominciare da capo, assicurandogli che in loro e alla Capanna di Betlemme avrebbe sempre potuto trovare riparo e sostegno. Un riscatto che spesso parte da piccoli grandi gesti, come quello alla base di UNO/PARI.
 

Puoi seguire l’aggiornamento delle consegne nelle nostre realtà sul sito unpastoalgiorno.apg23.org/unopari/.

 



 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…