Eventi




Una staffetta contro la prostituzione e la tratta

Un'altra strada è possibile

La Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi – organizzazione internazionale presente in Toscana con diverse strutture di accoglienza e condivisione – è promotrice, in collaborazione con l’associazione Run X You, società sportiva U. S. Nave e del Comune di Firenze di una corsa podistica a staffetta di 120 km su strade urbane ed extraurbane con partenza dal centro di Firenze e arrivo a Viareggio passando per Campi Bisenzio, Agliana, Montecatini TermeAltopascio, Lucca, Vecchiano. L’evento, dal titolo “Un’altra strada è possibile” ha l’obiettivo di sensibilizzare alla tratta degli esseri umani nel suo aspetto più evidente, la prostituzione. Alcune delle strade percorse sono luoghi di prostituzione.

In Italia si stima che siano tra le 75.000 e 120.000 le vittime della prostituzione. Il 65% è in strada, il 37% è minorenne, tra i 13 e i 17 anni. La tratta di esseri umani e lo sfruttamento sessuale hanno come cause profonde la diseguaglianza tra uomini e donne e la povertà, aggravate dalle disparità etniche e da altre ingiustizie come i conflitti armati. Le vittime appartengono alle categorie vulnerabili, in condizioni sociali e economiche sfavorevoli.
Da anni la Papa Giovanni XXIII si batte per la liberazione delle giovani donne vittime della tratta, con numerose unità di strada che escono ogni sera, in tutte le regioni italiane. E’ in strada che si crea una relazione di fiducia, da qui chi vuole uscire viene accolto nelle case, in regime di protezione. Attualmente sono 340 le ragazze ospiti della Comunità, che in 25 anni ha liberato più di 7000 donne.


AGGIORNAMENTO - 14/05/2016




La staffetta parte da Firenze, in Piazza della Repubblica, alle ore 18.00 di venerdì 13 maggio 2016. 
Oltre alle istituzioni ci saranno anche alcuni testimonial del mondo sportivo, per sostenere e condividere la finalità dell’iniziativa:
- Nicolò Beni, tra i migliori delfinisti italiani di sempre, è stato specialista dei 200 metri farfalla e dei 50 metri dorso.
- Umberto Panerai, uno dei più grandi portieri pallanuotisti italiani, vincitore di una medaglia d'argento olimpica, è stato preparatore atletico del team di Luna Rossa.
- Fulvio Massini, maratoneta, allenatore, autore di diversi libri sul tema tra cui “Correre per stare bene”.
- Riccardo Vannini, pallanuotista, allenatore della Rari Nantes Florentia.
- Gianni de Magistris, nuotatore, pallanuotista, medaglia d’argento olimpica.   
- Allegra Lapi, nazionale italiana di pallanuoto. Vincitrice ai campionati europei di Eidhoven 2012
- Svetlana Koritova, pallavolista, medaglia d’oro olimpica,
- Carlotta Filardi, nuotatrice. Grazia alla sua lotta è stata promulgata la “legge Carlotta” che da diritto all’esenzione della reperibilità lavorativa in caso di malattie gravi. 

Ad accogliere i partecipanti:
- Sara Funaro assessore al Welfare del Comune di Firenze
- Federico Gianassi assessore alla sicurezza urbana del Comune di Firenze
- Paolo Ramonda presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, 
- mons. Andrea Bellandi Vicario Generale della Diocesi di Firenze, 
- Col. Marco Lorenzoni Arma dei Carabinieri, 
- Caterina Biti presidente del Consiglio Comunale di Firenze,
- Nicola Armentano presidente commissione sociale e sanità del Comune di Firenze, 
- Serena Perini presidente commissione diritti umani, immigrazione, pace, solidarietà, e pari opportunità del Comune di Firenze.

Per consentire la partecipazione più ampia possibile dei podisti e la tenuta del ritmo di quelli che effettueranno l’intero percorso o tratte più lunghe, in ciascuna tappa dovrà essere mantenuto un passo medio di 7:30 (min/km), corrispondente a 8 km/h.
La prima frazione di 5 km che da Piazza della Repubblica condurrà in Viale Guidoni fino all’impianto sportivo Paganelli sarà condotto invece a passo di cammino per consentire la partecipazione a tutti i cittadini.

All’arrivo, previsto per le ore 17.30 di sabato 14 maggio, dopo ben 23 ore di cammino, a Viareggio in Piazza Inigo Campioni, attenderanno la staffetta:
- mons. Italo Benvenuto Castellani Vescovo di Lucca
- Rossella Martina vicesindaco di Viareggio
- don Aldo Bonaiuto membro dell’associazione Papa Giovanni XXIII da sempre impegnato contro la tratta delle giovani donne

L’evento è possibile grazie al patrocinio e al sostegno del Comune di Firenze, la Regione Toscana, ConTratTo, Run Worldwide for life, Forum Toscano per le famiglie, Libera, Caritas arcidiocesi di Firenze, Agesci, Azione Cattolica, Movimento dei Focolari, Centro Diocesiano Migrantes Firenze, Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira.

 

Sostieni la Comunità Papa Giovanni XXIII e aiutaci a liberare le ragazze schiavizzate. 
Possiamo davvero mettere fine a questa moderna schiavitù.



Irene Ciambezi
16/04/2017

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…