Eventi




Un video-tutorial per le donne vittime di tratta e di sfruttamento

Giovedì 9 novembre a Bologna il seminario di presentazione

Si terrà a Bologna il 9 novembre alle 11 nella significativa cornice di Palazzo Hercolani, sede del Dipartimento di Sociologia ed Economia del Diritto, il seminario nazionale intitolato "Sfide per l'integrazione delle madri sopravvissute alla tratta". Il seminario è promosso nell'ambito del progetto NET-WORKS, finanziato dall'Unione Europea e guidato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. Il progetto ha l'obiettivo di favorire l'integrazione di donne sopravvissute alla tratta a fini di sfruttamento sessuale in Europa, e in particolare per il supporto di quelle madri che necessitano opportunità specifiche per conciliare vita e lavoro.
 

L'evento

Il seminario sarà introdotto da Francesca Mantovani, docente che da anni dirige il corso di laurea in Scienze Sociali all'Università di Bologna. Saranno presenti anche Filippo Diaco, consigliere comunale impegnato nelle Acli provinciali e vincitore del premio don Oreste Benzi sulla tratta nel 2020, per l'impegno dimostrato a favore delle donne migranti vulnerabili e della loro reintegrazione; Liliana Ocmin, referente Nazionale per Inas Cisl, da anni impegnata nel sostegno delle donne vittime di violenza. Entrambi sono coinvolti in patronati che offrono opportunità e consulenza alle lavoratrici.
 

Il progetto NET-WORKS: risultati e futuro

Enkolina Shqau, coordinatrice del progetto europeo NET-WORKS, presenterà i risultati ottenuti: il progetto ha permesso di sostenere l'integrazione sociale e lavorativa di 40 donne in Italia, Spagna, Lituania, Lettonia, Svezia e Germania. Verrà data voce alle cooperative e ai comuni di tre regioni italiane - Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna - impegnati nel reinserimento lavorativo delle vittime di tratta, anche grazie ad un lavoro in rete con i progetti regionali coordinati dal Numero Verde Nazionale Antitratta.
 

Il video-tutorial per le vittime della tratta: "Integrate, non invisibili"

L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a vittime di tratta. L'obiettivo del cortometraggio, realizzado da esperti nel settore della comunicazione e della grafica, è aiutare queste persone nel comprendere i propri diritti e nel sapere a chi rivolgersi per uscire dalla tratta. 

Queste donne si ritrovano spesso ad un bivio: possono arrendersi a situazioni illegali e di sfruttamento, oppure possono affidarsi ad enti ed associazioni competenti per scegliere una vita di riscatto e di dignità.
 

 

Spiegano gli ideatori del filmato: «Le persone migranti si trovano ad affrontare ostacoli di vario tipo, che vanno dallo sfruttamento sessuale e lavorativo, alla discriminazione etnica e di genere, fino al reinserimento dei propri figli e l'acquisizione dei documenti necessari per vivere una vita dignitosa al pari dei cittadini europei. Attraverso otto brevi sequenze video animate, ci rivolgiamo direttamente a loro illustrando in modo coinvolgente i diritti di cui godono nei Paesi europei e a chi possono rivolgersi per uscire dai circuiti della tratta, vivendo come donne integrate e non più invisibili».


Martina Taricco e Irene Ciambezi, referenti del settore internazionale anti-tratta dell'associazione di Don Benzi sottolineano: «La maggioranza delle vittime della tratta ha tra i 20 e i 30 anni. Ogni donna migrante ha il diritto di essere sostenuta nella sua integrazione da persone capaci di ascolto attivo e con sensibilità interculturale, piuttosto che essere incasellata da stereotipi come "straniera", "giovane", "vulnerabile"».



Scarica la locandina

Sito ufficiale: networksproject.eu


Vedi il video-tutorial: Guardalo su Youtube.



07/11/2023

 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…