Eventi




Un teatro che rompe gli schemi

Venerdì 03 Maggio 2019
SAN MAURO PASCOLI (FC), presso Villa Torlonia in via Due Martiri 2

3-4 maggio con spettacoli, workshop e una tavola rotonda

L’arte, un linguaggio che scioglie vincoli e abbatte le barriere culturali, un mezzo di espressione inclusivo che stratifica esperienze e voci diverse.

Quando l’arte poi si declina alla dimensione del teatro sociale, ecco che allora la dimensione del limite pare essere soverchiato. Lo sanno bene tutti coloro che si sono imbattuti in esperienze di teatro e diversa abilità. Lo sanno bene tutti gli artisti, gli educatori e chiunque si sia lasciato coinvolgere in progetti di teatro integrato, percorsi aperti a persone diversamente abili e non, che hanno saputo mettersi in ascolto tra loro, imparando a riconoscere una bellezza non convenzionale né prevedibile.

Sono tante le esperienze di teatro integrato presenti sul territorio nazionale, ma, anche a livello locale. L’associazione “Impronte di teatro”, in collaborazione con la Comunità Papa Giovanni XXIII e il Comune di San Mauro Pascoli, da 12 anni organizza annualmente laboratori e spettacoli nell’ambito del progetto “Fare teatro per crescere insieme”. Si tratta di un progetto sociale sostenuto dai Piani di Zona per la Salute e il Benessere del Distretto Socio Sanitario. Coinvolti nel progetto un gruppo di 35 persone diversamente abili e non; quest’anno è stato scelto di dedicare uno spazio speciale per il racconto dei propri 12 anni di attività, cogliendolo come un’occasione per aprirsi al confronto con altre esperienze simili.

Pertanto, nelle giornate di venerdì 3 e sabato 4 Maggio è stata organizzata una rassegna in cui si susseguiranno spettacoli, workshop, una tavola rotonda per parlare di un teatro che rompe gli schemi, un teatro che include e sorprende per la sua poeticità e forza. Sarà l’occasione per riflettere sullo strumento-teatro come mezzo abilitativo e riabilitativo, analizzandone la sua valenza sociale e culturale a partire da alcune delle esperienze più rappresentative nelle province di Rimini e Forlì-Cesena.

PROGRAMMA per le giornate del 3 e 4 maggio:

Venerdì 3 Maggio

TAVOLA ROTONDA: La funzione del teatro integrato. Strumento di riabilitazione, veicolo di istanze sociali. Una lettura a partire da esperienze. Inizia alle ore 15,30 presso Sala degli Archi –Villa Torlonia- San Mauro Pascoli e ci saranno gli interventi di:

  • LUCIANA GARBUGLIA, presidente del distretto socio sanitario Rubicone.

Valenza sociale del progetto “Fare teatro per crescere insieme” sul territorio

  • FRANCESCA VALLI, resp. coord. generale del Progetto Salute mentale regione Emilia Romagna. Coautrice di “Teatro illimitato”

Il teatro illimitato. Analisi e valutazioni di esperienze regionali laddovel’arte irrompe nei luoghi deputati alla cura.

  • FRANCESCO GANZAROLI, pedagogista, docente a contratto presso l’Università di Bologna

"Benvenuti a teatro, dove tutto è finto ma niente è falso"

  • MARCO ANGELONI, pedagogista, Università di Urbino. Coordinatore Rete Centri di Rimini

Il teatro come esperienza di condivisione: Il valore della reciprocità.

  • ANDREA PARMA (per i contributi video), responsabile di Teatro e Salute mentale di Rimini

Il teatro degli esseri. Luogo di incontro, di relazione e di bellezza

  • EMANUELA FRISONI e ANTONIETTA GARBUGLIA, coordinatrici progetto “Fare teatro per crescere insieme”

“La nave dei folli” . Voci e riflessioni di un viaggio teatrale iniziato 12 anni fa

  • DAMIANO SCARPA, fondatore di “Alcantara-teatro” Rimini

Il teatro degli esseri. Luogo di incontro, di relazione e di bellezza.

  • LUCIA COLUSSI PEREGO, coreografa, danzatrice, docente, presidente dell’Ass.ne ERACQUARIODANZA

Il corpo poetico e la sua drammaturgia

SPETTACOLO: “Esprimi un desiderio” della Compagnia “Il carrozzone degli artisti” (Bergamo). Ingresso libero, Inizia alle ore 21:00, nella stupenda cornice di Villa Torlonia.

Sabato 4 Maggio

LABORATORI (di mattina a partire dalle 10:00; di pomeriggio a partire dalle 15:00). Vedi programma completo

WORKSHOP e INCONTRI, tenuti da vari gruppi del territorio da anni impegnati in progetti di teatro integrato. Sarà l’occasione per conoscere tecniche di lavoro, ascoltare i racconti di percorsi, assistere a piccole performance e incrociare storie. C’è ancora posto per partecipare al workshop! Prenotatevi al numero: 339 5691379

SPETTACOLO: “Il viaggio”, uno spettacolo di teatro-danza della Compagnia “Fare teatro per crescere insieme”, a cura di Anna Gasparini e Lucia Nicolussi Perego. Ingresso libero, inizio spettacolo ore 21:00, nella stupenda cornice di Villa Torlonia.



Emanuela Frisoni

 

 

Ultime news
  • 50 anni di obiezione di coscienza
    La Comunità Papa Giovanni XXIII celebra il cinquantesimo anniversario dalla Convenzione con il ministero della Difesa pe...
    Leggi tutto
    13 Maggio 2025
  • Roma, ministero della pace
    Il prossimo 24 giugno a Roma le associazioni Comunità Papa Giovanni XXIII, Azione Cattolica e ACLI promuovono l'evento "...
    Leggi tutto
    12 Maggio 2025
  • Papa Leone XIV: un impegno per la..
    Esprimiamo la nostra gioia per l'elezione del Sommo Pontefice Leone XIV. Ci uniamo alla sua invocazione affinché “la pa...
    Leggi tutto
    09 Maggio 2025
  • «Il Governo si attivi per porre ..
    «Ci uniamo all'appello dei Cardinali affinché “si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza...
    Leggi tutto
    07 Maggio 2025
  • Grazie per Francesco
    Mentre inizia il Conclave, il popolo sente ancora il bisogno di rendere grazie a Dio per aver donato Francesco. Ecco alcun...
    Leggi tutto
    06 Maggio 2025
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • L’8X1000 è un gesto di cura pe..
    Ogni anno, la Conferenza Episcopale Italiana trasferisce alle Diocesi una quota dei fondi ricevuti grazie alle attribuzion...
    Leggi tutto
    28 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…