Eventi




Un corso attento al grido dei poveri e del creato

Ultimi giorni per iscriversi alla formazione online per diventare Animatori Laudato Si’ e motivare la propria comunità alla cura del creato.

Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso online di formazione Animatori Laudato Si' in programma dal 21 al 30 luglio, in preparazione al Tempo del Creato che quest'anno ha per tema il "Giubileo per la Terra”.
Il corso, promosso dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, vede la Comunità Papa Giovanni XXIII fra i partner dell'iniziativa, per il grande desiderio di dare un contributo concreto al cambiamento ecologico voluto da Papa Francesco e in continuità con le iniziative già promosse durante la Laudato Si’ Week a maggio.
Il corso è indirizzato a tutti coloro che sentono il desiderio di animare le proprie Comunità nel vivere la dimensione di Chiesa in uscita, attenta al grido dei poveri e della terra nei rispettivi contesti, rispondendo a questa chiamata per diventare lievito di una conversione comunitaria, provando ad aprire nei rispettivi ambiti di impegno “nuovi cammini per una ecologia integrale” come il Sinodo per l’Amazzonia ci ha invitato a fare.
Attualmente sono circa 6.000 gli animatori in tutto il mondo, e in Italia (dove il programma è stato avviato nel 2019) se ne contano circa 1.200.

Quali sono gli obiettivi di apprendimento di questo corso?

  • Imparare i concetti della Laudato Si’ ed il modo in cui l’enciclica si inserisce rispetto ai principi dell'insegnamento sociale cattolico della dignità umana, del bene comune e della solidarietà.
  • Comprendere le cause e le conseguenze del cambiamento climatico - come l'ingiustizia di questa crisi colpisca la terra e i poveri.
  • Vedere​ esempi di come si può vivere la Laudato Si’, connettendosi con un movimento globale.
  • Attivarsi con l’organizzazione di un evento o un'attività per la propria comunità, parlare con gli altri della Laudato Si’ ed avere la possibilità di riflettere su questo apprendimento.
  • Rispondere alla chiamata a portare la Laudato Si’ nella propria vita, per realizzare azioni per prenderci cura del creato ispirate dalla fede. Vedere come la nostra fede si collega al dovere etico di affrontare la crisi climatica.
  • Dedicarsi alla conversione ecologica personale continua, affinché i nostri cuori e i nostri occhi siano aperti al grido della terra e dei poveri e siano chiamati ad un'azione più profonda, vivendo un coinvolgimento attivo con il GCCM, ad esempio costruendo un Circolo LS, partecipando alle iniziative della Generazione del Laudato si’ oppure sostenendo la nostra missione comune.

Il corso si compone di 4 sessioni online, della durata di 1 ora e un quarto, un questionario di valutazione al termine di ciascuna delle 4 sessioni e un’attività da realizzare durante il Tempo del Creato, che si svolgerà dal 1 settembre al 4 ottobre 2020 (attività da registrare sul sito dell’iniziativa).
Al termine di ogni incontro i partecipanti riceveranno un link per accedere alla registrazione della sessione (che quindi può anche essere seguita in differita), il questionario ed i materiali della lezione e potranno interagire con i relatori ponendo domande e condivisioni durante i seminari.
Al termine della formazione, i partecipanti otterranno un attestato ed entreranno nella rete degli Animatori, che consentirà loro una formazione permanente attraverso video chiamate mensili. In questi appuntamenti on line gli animatori si incontrano, pregano insieme, ricevono formazione specifica su diversi ambiti, condividono le esperienze e vengono coordinati sulle iniziative globali.

Per iscrizioni e per il programma completo, visitare il sito del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima.
Le iscrizioni scadono sabato 18 luglio.



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…