Eventi




Un corso attento al grido dei poveri e del creato

Ultimi giorni per iscriversi alla formazione online per diventare Animatori Laudato Si’ e motivare la propria comunità alla cura del creato.

Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso online di formazione Animatori Laudato Si' in programma dal 21 al 30 luglio, in preparazione al Tempo del Creato che quest'anno ha per tema il "Giubileo per la Terra”.
Il corso, promosso dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, vede la Comunità Papa Giovanni XXIII fra i partner dell'iniziativa, per il grande desiderio di dare un contributo concreto al cambiamento ecologico voluto da Papa Francesco e in continuità con le iniziative già promosse durante la Laudato Si’ Week a maggio.
Il corso è indirizzato a tutti coloro che sentono il desiderio di animare le proprie Comunità nel vivere la dimensione di Chiesa in uscita, attenta al grido dei poveri e della terra nei rispettivi contesti, rispondendo a questa chiamata per diventare lievito di una conversione comunitaria, provando ad aprire nei rispettivi ambiti di impegno “nuovi cammini per una ecologia integrale” come il Sinodo per l’Amazzonia ci ha invitato a fare.
Attualmente sono circa 6.000 gli animatori in tutto il mondo, e in Italia (dove il programma è stato avviato nel 2019) se ne contano circa 1.200.

Quali sono gli obiettivi di apprendimento di questo corso?

  • Imparare i concetti della Laudato Si’ ed il modo in cui l’enciclica si inserisce rispetto ai principi dell'insegnamento sociale cattolico della dignità umana, del bene comune e della solidarietà.
  • Comprendere le cause e le conseguenze del cambiamento climatico - come l'ingiustizia di questa crisi colpisca la terra e i poveri.
  • Vedere​ esempi di come si può vivere la Laudato Si’, connettendosi con un movimento globale.
  • Attivarsi con l’organizzazione di un evento o un'attività per la propria comunità, parlare con gli altri della Laudato Si’ ed avere la possibilità di riflettere su questo apprendimento.
  • Rispondere alla chiamata a portare la Laudato Si’ nella propria vita, per realizzare azioni per prenderci cura del creato ispirate dalla fede. Vedere come la nostra fede si collega al dovere etico di affrontare la crisi climatica.
  • Dedicarsi alla conversione ecologica personale continua, affinché i nostri cuori e i nostri occhi siano aperti al grido della terra e dei poveri e siano chiamati ad un'azione più profonda, vivendo un coinvolgimento attivo con il GCCM, ad esempio costruendo un Circolo LS, partecipando alle iniziative della Generazione del Laudato si’ oppure sostenendo la nostra missione comune.

Il corso si compone di 4 sessioni online, della durata di 1 ora e un quarto, un questionario di valutazione al termine di ciascuna delle 4 sessioni e un’attività da realizzare durante il Tempo del Creato, che si svolgerà dal 1 settembre al 4 ottobre 2020 (attività da registrare sul sito dell’iniziativa).
Al termine di ogni incontro i partecipanti riceveranno un link per accedere alla registrazione della sessione (che quindi può anche essere seguita in differita), il questionario ed i materiali della lezione e potranno interagire con i relatori ponendo domande e condivisioni durante i seminari.
Al termine della formazione, i partecipanti otterranno un attestato ed entreranno nella rete degli Animatori, che consentirà loro una formazione permanente attraverso video chiamate mensili. In questi appuntamenti on line gli animatori si incontrano, pregano insieme, ricevono formazione specifica su diversi ambiti, condividono le esperienze e vengono coordinati sulle iniziative globali.

Per iscrizioni e per il programma completo, visitare il sito del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima.
Le iscrizioni scadono sabato 18 luglio.



 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…