Eventi




Un corso attento al grido dei poveri e del creato

Ultimi giorni per iscriversi alla formazione online per diventare Animatori Laudato Si’ e motivare la propria comunità alla cura del creato.

Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso online di formazione Animatori Laudato Si' in programma dal 21 al 30 luglio, in preparazione al Tempo del Creato che quest'anno ha per tema il "Giubileo per la Terra”.
Il corso, promosso dal Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, vede la Comunità Papa Giovanni XXIII fra i partner dell'iniziativa, per il grande desiderio di dare un contributo concreto al cambiamento ecologico voluto da Papa Francesco e in continuità con le iniziative già promosse durante la Laudato Si’ Week a maggio.
Il corso è indirizzato a tutti coloro che sentono il desiderio di animare le proprie Comunità nel vivere la dimensione di Chiesa in uscita, attenta al grido dei poveri e della terra nei rispettivi contesti, rispondendo a questa chiamata per diventare lievito di una conversione comunitaria, provando ad aprire nei rispettivi ambiti di impegno “nuovi cammini per una ecologia integrale” come il Sinodo per l’Amazzonia ci ha invitato a fare.
Attualmente sono circa 6.000 gli animatori in tutto il mondo, e in Italia (dove il programma è stato avviato nel 2019) se ne contano circa 1.200.

Quali sono gli obiettivi di apprendimento di questo corso?

  • Imparare i concetti della Laudato Si’ ed il modo in cui l’enciclica si inserisce rispetto ai principi dell'insegnamento sociale cattolico della dignità umana, del bene comune e della solidarietà.
  • Comprendere le cause e le conseguenze del cambiamento climatico - come l'ingiustizia di questa crisi colpisca la terra e i poveri.
  • Vedere​ esempi di come si può vivere la Laudato Si’, connettendosi con un movimento globale.
  • Attivarsi con l’organizzazione di un evento o un'attività per la propria comunità, parlare con gli altri della Laudato Si’ ed avere la possibilità di riflettere su questo apprendimento.
  • Rispondere alla chiamata a portare la Laudato Si’ nella propria vita, per realizzare azioni per prenderci cura del creato ispirate dalla fede. Vedere come la nostra fede si collega al dovere etico di affrontare la crisi climatica.
  • Dedicarsi alla conversione ecologica personale continua, affinché i nostri cuori e i nostri occhi siano aperti al grido della terra e dei poveri e siano chiamati ad un'azione più profonda, vivendo un coinvolgimento attivo con il GCCM, ad esempio costruendo un Circolo LS, partecipando alle iniziative della Generazione del Laudato si’ oppure sostenendo la nostra missione comune.

Il corso si compone di 4 sessioni online, della durata di 1 ora e un quarto, un questionario di valutazione al termine di ciascuna delle 4 sessioni e un’attività da realizzare durante il Tempo del Creato, che si svolgerà dal 1 settembre al 4 ottobre 2020 (attività da registrare sul sito dell’iniziativa).
Al termine di ogni incontro i partecipanti riceveranno un link per accedere alla registrazione della sessione (che quindi può anche essere seguita in differita), il questionario ed i materiali della lezione e potranno interagire con i relatori ponendo domande e condivisioni durante i seminari.
Al termine della formazione, i partecipanti otterranno un attestato ed entreranno nella rete degli Animatori, che consentirà loro una formazione permanente attraverso video chiamate mensili. In questi appuntamenti on line gli animatori si incontrano, pregano insieme, ricevono formazione specifica su diversi ambiti, condividono le esperienze e vengono coordinati sulle iniziative globali.

Per iscrizioni e per il programma completo, visitare il sito del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima.
Le iscrizioni scadono sabato 18 luglio.



 

 

 

 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…