Eventi




Ucraina, le richieste della Comunità al Governo italiano

La Comunità Papa Giovanni XXIII aderisce alla richiesta di Papa Francesco di pregare per la Pace e chiede con forza la cessazione delle ostilità e la tregua dei combattimenti.
I nostri volontari di Operazione Colomba e i Caschi Bianchi sperimentano da trent’anni la condivisione diretta, promuovendo un’azione nonviolenta a fianco delle vittime dei conflitti e della violenza strutturale. Questo ci porta a guardare la guerra dal punto di vista di chi la subisce e a comprendere che a pagarne le conseguenze sono le popolazioni civili.

La Comunità ha inviato una delegazione di tre membri dell’associazione in Ucraina per monitorare la situazione e comprendere come poter essere vicini alla popolazione civile, attraverso quale intervento nonviolento, e come cominciare ad attivarsi per l’accoglienza della popolazione ucraina.

La Comunità condivide le richieste della Rete Italiana Pace e Disarmo, cui aderisce, e del mondo pacifista di raggiungere subito la cessazione del conflitto e chiede, in particolare, al governo italiano:

  1. Di revocare la decisione di fornire armi all’Ucraina e di far pressione in Europa perché nessuno Stato invii armi al Paese. Ce lo ripete continuamente Papa Francesco: non si può dire no alla guerra (come recita con chiarezza inequivocabile la nostra Costituzione) alimentandola, né si può dire che è sbagliato uccidere e al contempo si arma uno dei due combattenti. Come già accaduto in altri scenari internazionali, armare uno dei combattenti ha delle ripercussioni nefaste e non prevedibili, portando a un’escalation senza ritorno. Armare dei civili può voler dire aprire la strada alla creazione di gruppi di milizie paramilitari e mercenarie fuori controllo, che una volta creati sono difficilmente smantellabili: si pongono così le basi per le guerre dei prossimi decenni.
    Inoltre questo conflitto ci fa toccare con mano il fallimento di politiche fondate sulla crescita continua delle spese militari (quasi 26 miliardi in Italia e 233 miliardi in Europa nel 2022), le quali non hanno sortito ad oggi nessun effetto di deterrenza.

  2. Di adoperarsi assieme agli altri Stati europei per garantire il passaggio sicuro alle agenzie internazionali e alle organizzazioni non governative per l’assistenza umanitaria alla popolazione civile. A pagare le conseguenze delle guerre sono, infatti, le popolazioni civili. Soprattutto queste vanno, allora, tutelate. Il primo atto è chiedere un cessate il fuoco immediato, chiedere alla Russia il ritiro delle proprie forze militari da tutto il territorio ucraino e portare con tutti i mezzi pacifici e nonviolenti che la diplomazia internazionale ha a disposizione Russia e Ucraina a un tavolo a negoziare la Pace.

  3. Di favorire l’intervento delle Nazioni Unite, e di farsi promotore di una forza di interposizione indipendente, internazionale e nonviolenta: un corpo civile di pace non armato e nonviolento europeo disposto ad andare in Ucraina.
    Esiste una casistica ampia di esperienze di difesa nonviolenta effettive a partire dalla seconda guerra mondiale, che purtroppo spesso non entra nella narrazione mediatica. E’ fondamentale, quindi, costruire alternative nonviolente praticabili ed efficaci come, per esempio, una marcia per fermare le violenze, ricordando quelle promosse dal movimento pacifista italiano a Sarajevo, Bukavu, Pristina.

  4. Di impegnarsi assieme agli altri stati dell’Unione per costruire una “neutralità attiva”. E’ necessario agire per prevenire futuri conflitti armati e minacce di guerra nucleare, costruendo una strategia di sicurezza comune e demilitarizzata che ponga la cooperazione e la soddisfazione collettiva dei bisogni delle persone e del pianeta in primo piano in tutte le politiche e azioni.
    Condividiamo la presa di posizione della Rete Italiana Pace e Disarmo sulla crisi dell’Ucraina: «Come è possibile la costruzione di una Europa con “sicurezza condivisa” tra e per tutti gli Stati ed i popoli, se si continua con questa politica di contrapposizione militare che, vista dall’altra parte, è sinonimo di accerchiamento, di minaccia alla propria sicurezza?”

  5. Che l’Italia aderisca al più presto al Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW) entrato in vigore il 22 gennaio 2021 e lavori urgentemente per l’eliminazione di tutte le armi nucleari, come richiesto dalla Campagna “Italia, ripensaci” e dall’appello del 2 giugno scorso firmato da 40 Associazioni cattoliche. L’eliminazione delle armi nucleari aiuterebbe a stabilire nuovi assetti internazionali e a liberare risorse per affrontare la crisi climatica.

  6. Di istituire al più presto un Ministero della Pace, che possa individuare azioni coordinate per promuovere politiche di pace e che abbia tra le sue competenze il disarmo, la difesa civile non armata e nonviolenta, la promozione dei Diritti Umani, la prevenzione della violenza.

 



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…