Eventi




La Transazione ecologica: influenze delle scelte economiche sui cambiamenti climatici

Un nuovo appuntamento dei Dialoghi sull'Economia di Condivisione si terrà in diretta streaming il 19 marzo alle ore 17,00 sul tema della transizione ecologica, con un focus sul rapporto fra scelte economiche e cambiamenti climatici.

Ormai da circa un anno la Comunità, in stretta correlazione e collaborazione con la Chiesa universale e con il Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, sta percorrendo il cammino dell'Ecologia integrale e sviluppando diversi filoni di discussione che conducono ad una vera Conversione ecologica e ad un cambio di paradigma economico che abbia maggior cura della terra e dei poveri.

La Vocazione dei membri della Comunità, sulle orme di don Oreste Benzi, spinge ad agire per la giustizia ed a condividere con coloro che sono emarginati dalle scelte dei potenti.

Sulla webtv della Comunità potete visionare la registrazione dei precedenti Webinar, potendo così comprenderne il percorso, che troverà il suo culmine nella Giornata Mondiale di fine maggio, dedicata proprio al tema dell'Ecologia integrale.

Come in altre occasioni, l'incontro sarà aperto ad un ascolto di voci autorevoli dentro e fuori Apg23, incontrate  su cammini diversi, ma tutti convergenti:

  • Luca Fiorani ascoltato nei percorsi formativi degli Animatori Laudato Si, promossi dal MCMC di cui la Comunità è parte. L'aspetto che ha colpito è la capacità di evidenziare le problematicità dell'attuale approccio economico/ecologico e offrire piste di lavoro nuove, approfondendo in particolare il rapporto fra scelte economiche e mutamenti climatici
  • Monica Di Sisto incrociata in una delle sue appassionate battaglie contro i trattati commerciali che stanno distruggendo il pianeta, a cui è stato chiesto di sottolineare proprio questo aspetto, partendo dal volume "un pianeta svenduto"
  • Lorenzo Barucca incontrato nel percorso dell'Alleanza per un nuovo Welfare, nel gruppo della "conversione ecologica dell'economia", a cui è chiesto di capire quali proposte ci siano i ncampo perché questa conversione avvenga
  • Maria Paula Casanova è membro di Apg23, missionaria Argentina e docente universitaria, ha scritto un bel trattato sui cambiamenti climatici frutto delle scelte economiche e potrebbe - da dentro - far capire come la Comunità si impegna per impedire lo sfruttamento della terra e dei poveri

A Giovanni Paolo Ramonda, Responsabile Generale della Comunità Papa Giovanni XXIII il compito di introdurre e a Lucia Tonelotto, Animatrice dell'Ambito Giustizia internazionale quello di farli dialogare.

 

 



16/03/2021

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…