Eventi




Settembre 2022, è Tempo del Creato

Tema di quest'anno, il roveto ardente

Per il Tempo del Creato 2022, che lungo il mese di settembre e fino al 4 ottobre accompagnerà tutte le chiese e le religioni in ogni parte del mondo, si è scelto il passo dell’Esodo in cui sono presenti la sfida del viaggio lontano dalla propria terra e la presenza di Dio a fianco dell’essere umano. È la sfida che abbiamo davanti anche noi oggi, c’è un mondo che sta “bruciando” e un Dio che ci invita a non avere paura ed affrontare le difficoltà ascoltando la voce del Creato. Ci vuole una grande fede per affrontare questa sfida ed è proprio la secolarizzazione del nostro mondo che rappresenta il più grande rischio per l’intera umanità. Per la nostra esperienza comunitaria in oltre 50 paesi del mondo, nelle grandi periferie esistenziali, “Impariamo ad ascoltare la voce del creato e insieme al grido della Terra, scorgiamo il grido dei poveri, che subiscono ogni giorno i maltrattamenti umani”.

Il Santo Padre, Papa Francesco, ha voluto rimarcarlo nel suo messaggio per la Giornata Mondiale di preghiera per la cura del creato, denunciando ancora una volta le ingiustizie del nostro tempo, che sono effetto dell’ingordigia degli esseri umani e affamano milioni di persone in ogni parte del mondo. Di fronte a questo grido, non possiamo rimanere indifferenti e non possiamo tacere: il nostro posto è con i poveri, la nostra missione è riscattare gli oppressi, in una dinamica che pacifichi la Terra e i suoi abitanti. Il Tempo del Creato è un’occasione unica e irripetibile per camminare all’unisono e in ogni parte del mondo, con le altre realtà cattoliche impegnate, ma anche con tutto il movimento di preghiera ecumenico arricchito dalla diversità di voci e di carismi. Ciascuno è fondamentale, la conversione ecologica di ciascuno di noi può fare la differenza, può salvare il nostro pianeta.


 

Il Tempo del Creato si apre il 1 settembre con l’Evento ecumenico apertura ufficiale on line con sua Eminenza il Metropolita Job di Pisidia, il Rev. Dottor Dave Bookless, direttore di teologia a Rocha, suor Alessandra Smerilli, segretaria del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano e integrale. “Ascoltando queste grida amare, dobbiamo pentirci e modificare gli stili di vita e i sistemi dannosi. Sin dall’inizio, l’appello evangelico «Convertitevi, perché il Regno dei cieli è vicino!» (Mt 3,2), invitando a un nuovo rapporto con Dio, implica anche un rapporto diverso con gli altri e con il creato. Lo stato di degrado della nostra casa comune merita la stessa attenzione di altre sfide globali quali le gravi crisi sanitarie e i conflitti bellici”. Con queste parole, nel messaggio di oggi, il Santo Padre ci invita a prendere coscienza del grido della terra, ad ascoltare quelle lacrime, in tante realtà, ogni giorno, nel mondo.

Certamente sarà questa la cifra dell’incontro che il Papa avrà con i giovani di ogni parte del mondo ad Assisi il 24 settembre, per la seconda edizione di The Economy of Francesco, quando riproporrà a loro di diventare il sale della terra e di cambiare l’economia che uccide il pianeta e gli esseri umani. Anche i giovani della Comunità Papa giovanni XXIII saranno presenti all’evento, con le loro esperienze personali e comunitarie.

Come Comunità Papa Giovanni XXIII continueremo a mantenere alto l’impegno ad “essere voce di chi non ha voce”.



Edoardo Barbarossa
01/09/2022
TAG: Ambiente

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…