Eventi




Il raduno dei volontari, grande festa Congrosso dei giovani 

Servizio Volontariato Europeo, Cerchiamo volontari SVE!

Servizio Volontario Europeo (SVE) in Egitto, Croazia, Moldavia

l Servizio Volontariato Europeo (SVE), che rientra nel progetto europeo Erasmus+, permette ai giovani fra i 18 e i 30 anni di tutta l’Unione Europea di partecipare ad attività di volontariato all'estero, spesati, per un massimo di 12 mesi. La ricerca di volontari per i progetti di Servizio Volontario Europeo non avviene a cadenza annuale, ma a seconda dei progetti finanziati all’interno del programma Erasmus+. A cosa serve? A promuovere la cooperazione tra i giovani, per favorire la solidarietà tra i concittadini di un'Unione Europea sempre più unita e coesa. L’invio della candidatura da parte dei volontari non ha una scadenza, ma le selezioni dei volontari sono già iniziate: si cercano giovani che possano partire sin da subito. Condividi questo invito ai tuoi amici!

Servizio di volontariato Europeo SVE in Egitto

Stiamo cercando:

  • 1 volontario per il progetto di Servizio Volontario Europeo “MEDITERRANEAN: SEA OF PEACE” al Cairo, in Egitto
Il partecipante che sarà selezionato sarà impegnato 5 giorni la settimana per approssimativamente 35 h settimanali ed avrà la possibilità di inserirsi in attività di integrazione di rifugiati, documentazione e promozione online delle attività svolte, sviluppo di nuove idee e laboratori, e più precisamente:
  • affiancare gli insegnanti di due scuole che ospitano rifugiati, nello svolgimento delle lezioni/laboratori
  • attività di sensibilizzazione della società su attività interculturali
  • sviluppo di nuove idee per attività con bambini da realizzarsi al Cairo ed anche in una scuola poco fuori dalla città
L'organizzazione ospitante ha un mentore, la cui responsabilità è di guidare e aiutare i volontari nella loro vita quotidiana all'interno dell'organizzazione. I volontari alloggeranno in un appartamento nel quartiere Downtown del Cairo, insieme con altri volontari. L’alloggio è vicino ad una stazione della metro. Sarà garantito il vitto e come da Programma è prevista l'erogazione del pocket money mensile. Il volontario selezionato riceverà una formazione pre-partenza in Italia (a Rimini) sul Servizio Volontario Europeo e sui valori e i fondamenti del Programma Erasmus+. In loco riceverà formazione linguistica e formazione specifica in relazione alle attività previste dal progetto. Inoltre ha il diritto/dovere di partecipare alle Formazioni all’arrivo e quella Intermedia organizzate dal partner insieme con il network SALTO.
 

 

Chi può partecipare? Ecco i requisiti richiesti

  • Avere tra i 17 e i 30 anni
  • Essere legalmente residenti in Italia
  • Avere una conoscenza di base della lingua inglese
  • Interesse per il tema delle migrazioni e della nonviolenza
  • Avere una forte motivazione a sviluppare capacità interculturali e di mediazione
  • Inclinazione a vivere in un ambiente multiculturale
  • Essere molto motivati a svolgere un servizio di volontariato all’estero

Quando si parte?

Il progetto dura dal 2 Aprile 2018 al 02 ottobre 2018, per un totale di 6 mesi.  Per la precisione verranno contati 184 giorni, cui vanno aggiunti 2 giorni di viaggio.

Come partecipare? Iscrizioni entro il 2 marzo 2018

Le candidature dovranno essere inviate tramite posta elettronica all’indirizzo email odcpace@apg23.org , indicando come oggetto “Candidatura SVE MEDITERRANEAN: SEA OF PEACE – EGITTO”, entro e non oltre il 02 marzo 2018. In allegato alla candidatura inviare Cv e lettera motivazionale entrambi in inglese.
 
La selezione verrà chiusa, anche prima della data indicata, non appena sarà identificato un/a candidato/a idoneo/a.
Per saperne di più: CLICCA QUI PER LA SCHEDA o scrivi a odcpace@apg23.org
 
Ecco una TESTIMONIANZA dal progetto (in inglese).
 

Volontariato SVE in Croazia o in Moldavia

Stiamo cercando:

  • 2 volontari interessati a svolgere 6 mesi di Servizio Volontario Europeo a Vrgorac (Croazia) in comunità terapeutica
  • 1 volontario interessato a svolgere 6 mesi di Servizio Volontario Europeo a Chisinau (Moldavia) presso un’organizzazione nostra partner che accoglie minori svantaggiati

Il periodo di volontariato previsto è di 6 mesi.

Con la Comunità Papa Giovanni XXIII è possibile partire grazie al progetto BEST: Building Essential Skills for Tomorrow, anche se i posti sono piuttosto limitati: i giovani possono prestare servizio nella Comunità Terapeutica della associazione Zajednica Pape Ivana XXIII (che appartiene al network dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII) di Vrgorac, in Croazia: accoglie ex-tossicodipendenti in percorsi di recupero. Altri volontari danno una mano nei centri dell'Association for Child and Family Empowerment AVE COPIII Moldova di Chisinau, capitale della Moldavia. Entrambe le organizzazioni di accoglienza da anni collaborano in modo preciso, puntuale e costante con la Papa Giovanni, nella realizzazione dei progetti di Servizio Volontario Europeo; lavorano nell'ambito dell'esclusione sociale, in particolare per quanto riguarda minori e giovani in situazioni di grave disagio. 

 

Obiettivi del progetto

I giovani che vengono selezionati attraverso Apg23 vivranno in prima persona un'esperienza verso gli “Essential Skills for Tomorrow” (le Conoscenze Essenziali per il Domani), come spiega il progetto:

  1. il superamento dei pregiudizi nei confronti dei contesti sociali territorialmente lontani;
  2. la creazione di occasioni di incontro, con spazi di intervento diretto, per un confronto costruttivo fra culture;
  3. l’apprendimento dei valori di solidarietà, partecipazione e cittadinanza attiva promossi dall’Unione Europea.

I volontari potranno porteranno tutto il loro entusiasmo nella realizzazione di giochi ed attività ricreative; ci sarà la possibilità di un confronto critico e costruttivo sui propri atteggiamenti e comportamenti, sui propri diritti e su quelli degli altri. Aiuteranno anche nel realizzare del materiale informativo e di sensibilizzazione sui progetti, attraverso la scrittura di report e di testimonianze personali. Ci saranno anche alcuni momenti di condivisione delle esperienze con coetanei.

 

 

Requisiti

Ecco i requisiti che sono richiesti:

  • età compresa tra 18 e 30 anni;
  • essere legalmente residenti in Italia;
  • conoscenza di base della lingua inglese;
  • essere motivati a svolgere un servizio di volontariato all’estero;
  • essere curiosi e aperti all’incontro con altre culture e tradizioni.

 

Contributo economico

Tutti i costi sono a carico del programma europeo Erasmus+. Sono coperti:

  • costi di viaggio A/R dall’Italia sino al luogo di svolgimento delle attività;
  • vitto e alloggio;
  • corso di lingua locale;
  • pocket money mensile di Euro 55 per la Moldavia e di Euro 90 per la Croazia come sostegno individuale per coprire spese personali supplementari del volontari.
  • vitto e alloggio, verranno forniti dalle associazioni ospitanti partner del progetto.

 

Come partecipare

Per partecipare è sufficiente scrivere una mail progetti@apg23.org inviando il CV ed una breve lettera motivazionale, all’interno della quale il volontario che desidera candidarsi può presentarsi. L’Ufficio Progetti della Comunità Papa Giovanni XXIII contatterà a breve il volontario che ha inviato la candidatura, per organizzare un colloquio conoscitivo via Skype. 

 



Marco Tassinari
11/02/2018

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…