Eventi




Servizio Civile Universale: c'è tempo fino al 27 febbraio

Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 27 febbraio 2025

Se hai tra i 18 ed i 28 anni, puoi partecipare al Servizio Civile Universale, un'esperienza unica di formazione, crescita personale, umana e civica che si può svolgere in Italia o all’estero.
Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi (dagli 8 ai 12) della propria vita al servizio di difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

“Per i giovani il servizio civile universale è un’opportunità unica di partecipazione civica a servizio della collettività, e al contempo di crescita personale” dichiara Matteo Fadda, Responsabile generale dell’associazione. “Un’esperienza di prossimità alle persone fragili e a rischio di esclusione, ma anche di prossimità ai problemi, ai bisogni, che rappresenta il primo passo per costruire una società più giusta, solidale e nonviolenta”.

Sono 187 in Italia i posti disponibili con la Comunità Papa Giovanni XXIII e 38 all'estero, distribuiti nei tanti paesi di destinazione: Albania, Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Germania, Kenya, Paesi Bassi, Romania e Zambia. Le attività che vedranno coiviolti i giovani in servizio civile vanno dall’assistenza a minori e disabili, al supporto a persone con problemi di dipendenza o che vivono in strada, da attività di monitoraggio e denuncia di violazioni dei diritti umani alla condivisione della quotidianità con persone che stanno scontando una pena alternativa al carcere.
 

Il Servizio civile nella Comunità Papa Giovanni XXIII

Se hai voglia e desiderio di coinvolgerti e metterti in gioco, potrai scegliere di farlo in uno dei tanti progetti che la Comunità Papa Giovanni XXIII propone, sia in Italia che all’estero, in contesti dove incontrerai tante storie di vita ed avrai la possibilità di sperimentarti in modi diversi a seconda delle tue attitudini.
Lo potrai fare in casa famiglia, a supporto di minori o di persone disabili; in case di accoglienza per donne vittime di tratta, condividendo con loro la semplice quotidianità; in strutture che ospitano persone senza fissa dimora o che stanno scontando la loro pena in alternativa al carcere. Potrai scegliere anche progetti presso i nostri uffici, per svolgere attività di sensibilizzazione, comunicazione, laboratori nelle scuole di educazione alla pace.
Per orientarsi meglio, i giovani e le giovani interessati possono partecipare all’iniziativa Porte aperte per…, un’opportunità per conoscere direttamente lo stile dell’ente e le progettualità.


Vuoi maggiori informazioni? Iscriviti e partecipa ai webinar informativi

Per ricevere informazioni più chiare sulla proposta di Servizio Civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII e le caratteristiche peculiari di ciascun progetto, saperne di più sulla formazione, le tempistiche di candidatura, colloqui di selezione e avvio, avere l’occasione di fare domande su dubbi o curiosità che hai su candidatura, selezioni, progetti, etc contattaci:

serviziocivile.apg23.org
Whatsapp 3402241702
odcpace@apg23.org per i progetti in Italia
caschibianchi@apg23.org per l'estero.



22/12/2024
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…