Eventi




Salito in Cielo Nicola Balestra, angelo crocifisso della Comunità

Il 15 agosto è morto Nicola Balestra, 44 anni, uno degli "angeli crocifissi" della Comunità Papa Giovanni XXIII, come li chiamava don Oreste Benzi. Nato il 13 agosto 1981 a Carpi, in provincia di Modena, i suoi primi anni di vita sono stati segnati da grande sofferenza e disagio, vivendo con la madre in una situazione di estrema difficoltà a causa di una cerebropatia grave e l'autismo, che gli impedivano di muoversi e di parlare. Di fronte al peggioramento delle sue condizioni, la madre, “in un grande gesto d'amore” come raccontano dall'associazione, chiese all’assistente sociale di trovargli una “brava mamma” che potesse prendersi cura di lui.

Dopo essere stato accolto in una casa di pronta accoglienza, quelle che rispondono alle emergenze dei servizi sociali in modo tempestivo, le condizioni di salute si aggravarono. Pertanto all'età di sei anni fu accolto da Maria Grazia Isaia, una giovane della Comunità di don Benzi.

«La salute del piccolo Nicola era così grave che il suo destino sembrava segnato. – racconta Grazia Isaia – Si cercava per questo una mamma che potesse accompagnarlo durante il periodo che gli rimaneva da vivere, perché, come diceva don Oreste Benzi, “è giusto che un bimbo muoia tra le braccia di una mamma”. Così, nel 1987, quando Nico aveva sei anni, io divenni la sua mamma affidataria. Avevo 21 anni».

Dopo alcuni anni nel cuneese, nel 1990 si trasferirono in una Casa della Papa Giovanni a San Marino dove sono rimasti per vent'anni per tornare infine in Piemonte negli ultimi dieci anni.

«Nicola ha incontrato il mondo, ha veramente toccato i cuori di tutti, di tanti, dei più disperati, alternando sempre fasi di salute precaria con momenti di recupero. – racconta Grazia – Molti suggerivano di “lasciarlo andare per non farlo soffrire”, ma noi abbiano sempre e solo voluto accompagnarlo. Nel 1993 Nicola si trovò nuovamente con la vita appesa ad un filo. I medici erano preoccupati per l'accanimento terapeutico. Don Benzi discusse con loro, sostenendo che “Nicola doveva portare avanti la sua missione nel mondo”, e che mentre nell'ex Jugoslavia si stava facendo di tutto per uccidersi “qui voi dovete fare l'impossibile per farlo vivere”. Grazie alla sua determinazione e a un piccolo intervento, Nicola riuscì a riprendersi in modo veramente miracoloso».

«Nicola ha compiuto diversi miracoli, salvando la vita a molte persone. – conclude Grazie Isaia – Tra queste c'è Francesca, una ragazza con diversi tentati suicidi alle spalle. Nicola, per lei, è stato come l'interruttore che accende la luce. Si è resa conto che “se uno così ha senso, se qualcuno si prende cura di lui, vuol dire che lui ha senso, allora forse anche io posso averne uno”. È stato un maestro, un gigante camuffato, che “ha abbassato i potenti dai troni e ha innalzato gli umili”. A tutti ha donato la sua fragilità».

Nicola si è spento dopo essere stato in pellegrinaggio a Lourdes a fine luglio ed è salito in Cielo il 15 agosto, nel giorno della festa dell'Assunta, “tra le braccia di Maria”. Il funerale avrà luogo nella Parrocchia di San Filippo e Giacomo in Verzuolo (CN), martedì 19 agosto alle 15.30.

Leggi anche l'articolo su www.semprenews.it/news/Nicola-Balestra-langelo-crocifisso-che-ha-salvato-vite.html

 
17 agosto 2025



 

 

 

 

Ultime news
  • Salito in Cielo Nicola Balestra, ..
    Il 15 agosto è morto Nicola Balestra, 44 anni, uno degli "angeli crocifissi" della Comunità Papa Giovanni XXIII, come li...
    Leggi tutto
    17 Agosto 2025
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…