Eventi




Sai che con una penna puoi costruire una famiglia?

Il tuo 5x1000 alla Comunità Papa Giovanni XXIII costruisce una comunità dove gli ultimi del mondo sono al primo posto, accolti e protetti dall’amore di una vera famiglia, la nostra.

Per cambiare la vita di un bambino, di una persona anziana o di un’intera famiglia, basta poco: una penna e una firma, la tua, capace di scrivere il lieto fine di tante storie che sembrano già scritte.

Lo facciamo da oltre 50 anni, scrivendo ogni giorno nuove storie di vita salvate nelle nostre Case Famiglia e di accoglienza, Mense per i poveri, comunità terapeutiche e centri in tutto il mondo, dove accogliamo e sfamiamo persone sole, emarginate, povere o costrette a scappare da un conflitto o da un’emergenza, dando loro tutto l’amore della nostra famiglia e la consapevolezza di non essere più soli. Molti non ricevono nessun altro aiuto oltre il nostro e ci facciamo carico noi di tutti i loro bisogni.

Ecco, allora, che la tua firma, che a te non costa nulla, per tanti ha un valore preziosissimo!

Per esempio, con il tuo 5x1000 possiamo continuare a costruire una famiglia per Rosina, una bimba nata con gravi problematiche che non le permettono di parlare e nemmeno di camminare. Da quando l’abbiamo accolta in una nostra Casa Famiglia, ha imparato a riconoscere i suoi genitori e i suoi fratelli dalla voce e a comunicare con le espressioni del viso, facendosi capire con i sorrisi.

Con il tuo 5x1000 possiamo continuare a costruire anche un ristorante per Lorenzo, un signore senza fissa dimora che abbiamo incontrato durante una delle nostre uscite in strada, quando andiamo a cercare chi è scansato da tutti. Gli abbiamo fatto posto alla nostra tavola e ora, ogni settimana, siede e mangia con noi alla Mensa per i poveri che organizziamo a Torino, un “ristorante” unico nel suo genere che gli sta cambiando la vita giorno dopo giorno.

O, ancora, con il tuo 5x1000 continueremo a costruire un rifugio per chi scappa da una guerra, come stiamo facendo per tante donne, bambini e anziani in fuga dall’Ucraina. Facciamo spazio per loro nelle nostre Case qui in Italia e in Europa, sia per chi sta con noi solo qualche giorno, in attesa che gli assegnino una delle Case di Accoglienza Straordinaria che l’Italia sta predisponendo per fronteggiare l’accoglienza del popolo ucraino, sia per chi resta a vivere con noi.
 

#FOTOGALLERY:5x1000#

E non solo. Insieme a te, attraverso la tua firma, costruiremo ancora tanto per tanti, continuando ad essere la risposta a quel bisogno, a quella mancanza, a quella problematica, la cicatrice di ogni ferita.

Come destinarci il tuo 5x1000? È molto semplice. Quando compili il Modello 730, il Modello Redditi o la Certificazione Unica (ex CUD), firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…” e indica il Codice Fiscale della Comunità Papa Giovanni XXIII: 00310810221

Promettici che lo farai! “Promettere” significa dimostrare vicinanza, prendersi un impegno nei confronti di qualcuno: promettici di destinare il tuo 5x1000 alla nostra Comunità nella prossima dichiarazione dei redditi. Fallo per tutte le persone che accogliamo e a cui, giorno dopo giorno, insieme, possiamo cambiare la vita.

Fai oggi stesso la tua promessa. Contiamo tutti su di te!

Ricorda il nostro Codice Fiscale 00310810221
e scopri tutte le risposte alle domande sul 5x1000 sul nostro sito 5x1000.apg23.org



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…