Eventi




Ru486, volontariato cattolico: «L'Emilia Romagna non lasci sole le donne»

Comunità Papa Giovanni XXIII e FederVita Emilia-Romagna: «Le donne in difficoltà diventeranno invisibili»

«Con la pillola abortiva le donne che vivono una gravidanza indesiderata diventeranno invisibili e non sarà possibile ascoltarle e sostenerle. Chiediamo al Presidente Bonaccini e all'Assessore alla Sanità Donini di non lasciare ancor più sole le donne».

E' quanto dichiarano la Comunità Papa Giovanni XXIII e FederVita Emilia-Romagna in merito alla decisione della Regione Emilia-Romagna di rendere disponibile la pillola abortiva RU486 anche nei consultori.

«L'uso della pillola abortiva risulta inoltre molto più doloroso per una donna a causa delle prolungate emorragie ed i dolori addominali. Dalle testimonianze raccolte (leggila su semprenews, leggila su interris), in assenza di un ricovero ordinario, il momento in cui le donne vedono l'espulsione del feto risulta traumatico» continuano le associazioni.

«La fretta di somministrare la pillola abortiva rischia di far venire meno sia la settimana di riflessione, salvo casi d'urgenza, sia il supporto alle donne. Due misure a tutela delle donne previste per legge. Infine, - concludono le associazioni - da quando si è diffusa la pillola abortiva sono calate le richieste d'aiuto: occorre invece garantire alle donne l'ascolto, la condivisione delle incertezze di una gravidanza imprevista e l'eventuale supporto».



04/10/2022
TAG: Vita

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…