Eventi




Romanì e Gagi: verso la responsabilità di un cammino insieme

Oggi a Forlì l'evento con le popolazioni nomadi

Sala conferenze gremita di Romanì e Gagi questa mattina presso il Bar l’Urlo di Forlì. I Romanì – per chi non lo sapesse – sono gli appartenenti al popolo che unisce le comunità di Rom, Sinti, Kalé, Manouches, Romanichels, altrimenti chiamati in mondo confuso e impreciso “zingari”, “nomadi”, “gitani”; i gagi sono invece tutti gli altri, i “non rom”.

Le donne Romanì vengono con i loro bambini in braccio. È un elemento che le contraddistingue ovunque, e uno dei grandi pregi di questo popolo. «Papa Francesco nella Amoris Laetitia ha detto “benedette le famiglie numerose” – ha ricordato Giovanni Ramonda nei saluti iniziali – quindi si riferiva a voi».

L’incontro è promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII che con i Rom cammina dal 1989. «È stato don Oreste Benzi – ha raccontato Ramonda – che ci ha fatto sentire nell’anima il desiderio di camminare insieme a questo popolo. Abbiamo dovuto modificarci reciprocamente. Ci sentiamo in cammino insieme».

«E – ha concluso – oggi è il momento della responsabilità, non della recriminazione, per rendere reali alcuni diritti essenziali primo tra tutti il diritto alla terra».

Nazzareno Guarnieri, Rom abruzzese, Presidente della Fondazione Romanì Italia, oratore appassionato, ha avuto la parte principale della mattinata. «La storia della nostra cultura è piena di malintesi e distorsioni. Si dice “nomadi” ma non siamo nomadi per cultura, si dice “poveri” ma non siamo poveri per cultura».

C’è una responsabilità di tutti, e in questo processo le politiche devono promuovere ed integrare, e i Romanì devono essere flessibili per partecipare e per far evolvere la loro cultura. Perché tutte le culture evolvono. Se non si evolvono è perché si sono chiuse.

«Oggi l’obiettivo è quello di creare un nuovo modo di essere rom nel terzo millennio».

Ma come? Negli ultimi decenni ci sono stati un sacco di progetti con grande spreco di risorse ma che non hanno prodotto nulla. È allora necessario un modello di interventi basato sullo sviluppo delle comunità «avviando processi, non prestazioni. Non sempre buonismo e assistenzialismo produce effetti utili, spesso incide negativamente sull’autostima della persone» ha continuato Guarnieri.

E poi la provocazione: «In Italia ci sono stati migliaia di progetti per i rom all’interno dei quali non ci sono professionisti rom. Non rom qualsiasi, ma rom professionisti. Ho visto mediatori culturali che non sanno leggere e scrivere, e questo incancrenisce i pregiudizi».

Servono invece «Rom che abbiano una qualificazione professionale e morale», per avviare processi di dialogo fecondo tra le culture.

Per approfondire: https://www.apg23.org/it/rom_e_sinti/



Marco Scarmagnani
11/05/2016
TAG: Rom

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…