Eventi




Romanì e Gagi: verso la responsabilità di un cammino insieme

Oggi a Forlì l'evento con le popolazioni nomadi

Sala conferenze gremita di Romanì e Gagi questa mattina presso il Bar l’Urlo di Forlì. I Romanì – per chi non lo sapesse – sono gli appartenenti al popolo che unisce le comunità di Rom, Sinti, Kalé, Manouches, Romanichels, altrimenti chiamati in mondo confuso e impreciso “zingari”, “nomadi”, “gitani”; i gagi sono invece tutti gli altri, i “non rom”.

Le donne Romanì vengono con i loro bambini in braccio. È un elemento che le contraddistingue ovunque, e uno dei grandi pregi di questo popolo. «Papa Francesco nella Amoris Laetitia ha detto “benedette le famiglie numerose” – ha ricordato Giovanni Ramonda nei saluti iniziali – quindi si riferiva a voi».

L’incontro è promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII che con i Rom cammina dal 1989. «È stato don Oreste Benzi – ha raccontato Ramonda – che ci ha fatto sentire nell’anima il desiderio di camminare insieme a questo popolo. Abbiamo dovuto modificarci reciprocamente. Ci sentiamo in cammino insieme».

«E – ha concluso – oggi è il momento della responsabilità, non della recriminazione, per rendere reali alcuni diritti essenziali primo tra tutti il diritto alla terra».

Nazzareno Guarnieri, Rom abruzzese, Presidente della Fondazione Romanì Italia, oratore appassionato, ha avuto la parte principale della mattinata. «La storia della nostra cultura è piena di malintesi e distorsioni. Si dice “nomadi” ma non siamo nomadi per cultura, si dice “poveri” ma non siamo poveri per cultura».

C’è una responsabilità di tutti, e in questo processo le politiche devono promuovere ed integrare, e i Romanì devono essere flessibili per partecipare e per far evolvere la loro cultura. Perché tutte le culture evolvono. Se non si evolvono è perché si sono chiuse.

«Oggi l’obiettivo è quello di creare un nuovo modo di essere rom nel terzo millennio».

Ma come? Negli ultimi decenni ci sono stati un sacco di progetti con grande spreco di risorse ma che non hanno prodotto nulla. È allora necessario un modello di interventi basato sullo sviluppo delle comunità «avviando processi, non prestazioni. Non sempre buonismo e assistenzialismo produce effetti utili, spesso incide negativamente sull’autostima della persone» ha continuato Guarnieri.

E poi la provocazione: «In Italia ci sono stati migliaia di progetti per i rom all’interno dei quali non ci sono professionisti rom. Non rom qualsiasi, ma rom professionisti. Ho visto mediatori culturali che non sanno leggere e scrivere, e questo incancrenisce i pregiudizi».

Servono invece «Rom che abbiano una qualificazione professionale e morale», per avviare processi di dialogo fecondo tra le culture.

Per approfondire: https://www.apg23.org/it/rom_e_sinti/



Marco Scarmagnani
11/05/2016
TAG: Rom

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…