Eventi




Riconosciuta la Lingua dei Segni

Ramonda: «Felici per inclusione persone sorde»

«Esprimiamo la nostra soddisfazione per il riconoscimento della Lingua Italiana dei Segni (LIS): uno strumento fondamentale per l'inclusione della comunità delle persone sorde, una minoranza linguistica e culturale che oggi è in festa». E' quanto dichiara Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, in merito all'approvazione del Decreto Sostegni, che all'Articolo 34-ter. “riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LIST)”.

«La LIS è una vera e propria lingua con propria struttura linguistica ed un vocabolario, usata da decine di migliaia di persone sorde lungo tutta la penisola. - continua Ramonda - Ora sarà possibile per le persone sorde, in particolare per i bambini, imparare una lingua con cui comunicare con l’ambiente circostante. Ringraziamo l’Ente Nazionale Sordi che ha avuto un ruolo fondamentale nella tutela, promozione e rispetto dei diritti delle persone sorde.»

La Comunità Papa Giovanni XXIII promuove il progetto InsegniApprendi. Realizza materiale multimediale in formato accessibile in lingua dei segni e lingua letto scritta per favorire la letto–scrittura e facilitare il suo apprendimento, con illustrazioni grafiche e animazioni, materiale didattico ed educativo per bambini sordi e udenti in diverse lingue, dai contenuti semplici che seguono il livello educativo delle scuole dell’infanzia ed elementare, per educare verso una cultura inclusiva a partire già da questa età. Realizza progetti d’inclusione, attività educative e di sensibilizzazione. Promuove una pastorale delle persone sorde.



20/05/2021
TAG: Sordi

 

 

Ultime news
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • 10 anni di missione in Grecia
    Sabato 17 maggio si sono celebrati 10 anni di presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII in Grecia: la casa famiglia di ...
    Leggi tutto
    20 Maggio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…