Eventi




Ugo De Siervo

Referendum: perché Sì, perché No

Giovedì 20 ottobre a Rimini due relatori di prim’ordine per affrontare il tema del referendum costituzionale

La crisi diffusa di carità politica, di esercizio della democrazia, è sotto gli occhi di tutti: i dati dell’assenteismo in caso di elezioni, sono una delle tristi conferme di questa “deriva”. Un altro fattore che mette a rischio la partecipazione è il tono esasperato della dialettica politica, che, troppo spesso, è più incline alla polemica che al merito delle questioni in gioco.

Ecco la registrazione dell'evento

 

 

Con queste premesse, l’appuntamento del 4 dicembre con il referendum costituzionale rischia di non venire colto non venga colto nella sua importanza, forse neppure nell’argomento e che molti cittadini, ancora una volta, vengano meno al diritto-dovere di esercitare la loro sovranità. Un'importante occasione per prepararsi ad un maturo discernimento è rappresentata dalla serata di giovedì 20 ottobre, in Sala Manzoni (a Rimini, ingresso libero), dal titolo: “Le ragioni per il sì, le ragioni per il no”. L’intenzione degli organizzatori – Consulta delle Aggregazioni Laicali della Diocesi di Rimini e Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII – è proprio quella di dare una opportunità informativa su entrambe le scelte possibili, oltre che sul merito dei quesiti proposti.

Referendum: la locandina

 

 

Lo stesso cardinale Angelo Bagnasco, nella prolusione all’ultimo Consiglio permanente della CEI, invitava ad avere chiari “tutti gli elementi di giudizio circa la posta in gioco e le sue durature conseguenze”, cioè all’esercizio di una coscienza critica sia individuale che condivisa.

I relatori della serata sono di prim’ordine: i professori Ugo De Siervo (nella foto) e Marco Olivetti. De Siervo, costituzionalista, già giudice della Corte Costituzionale, che ha anche presieduto fino al 2011. In una recente intervista rilasciata a Giovanni Floris ha riaffermato il suo interesse per il referendum “...perché noi di mestiere facciamo i professori di diritto costituzionale, altri hanno fatto i magistrati di carriera, poi molti di noi si sono ritrovati alla Corte Costituzionale, abbiamo dovuto farla rispettare, quindi abbiamo seguito con attenzione quello che avveniva intorno alla revisione della Costituzione sulla base della nostra esperienza”. Per De Siervo, inoltre, il referendum “non deve essere l’occasione per una rissa”. Olivetti è docente di Diritto Costituzionale presso l’Università LUMSA di Roma. Membro della Commissione nominata dal governo per le riforme costituzionali nel 2013, ha collaborato con vari altri incarichi alla questione delle riforme. È editorialista del quotidiano Avvenire. Ha definito la riforma “un passaggio necessario ma con una serie di incognite”, sulle quali anche a lui i partecipanti all’incontro potranno chiedere chiarificazioni.

Modererà la serata Giorgio Tonelli, giornalista riminese della TGR Rai Regionale.



Francesca Ciarallo

 

 

 

 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…