Eventi




Giovanni Paolo Ramonda parla al Raduno Apg23 2019

Ramonda: «Non possiamo più tacere sulle armi italiane in Yemen»

Il Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII chiede la mobilitazione

Una presa di posizione forte sul terma delle armi che vengono prodotte in Sardegna e vendute ai partner dell'Arabia Saudita impegnati nella guerra in Yemen: Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII ha ammonito oggi pomeriggio i 2000 figli spirituali di Don Oreste Benzi accorsi a Forlì al raduno internazionale dell'Associazione.

«Non possiamo più tacere, supplico tutta la Comunità: dobbiamo prendere in mano una situazione aberrante per cui migliaia di bambini sono vittime.  Non è un segreto che l’Italia stia continuando a fornire armi all’Arabia Saudita. Il nostro cammino interiore e sprirituale ci deve portare a scelte globali che incidano nelle scelte pubbliche», ha detto Ramonda in plenaria.

La coalizione guidata dall'Arabia Saudita dal 2015 ha fatto uso di bombe a grappolo, sparizioni forzate e torture (Amnesty International), ha bombardato 2 ospedali di Medici Senza Frontiere, 2500 scuole (Unicef) ed obiettivi civili.  La repressione saudita ha causato in 3 anni 20.000 vittime, in un paese che è fra i più poveri al mondo: dei suoi 27 milioni di abitanti, 18 milioni sopravvivono solo con gli aiuti umanitari. Il conflitto vuole costringere alla resa i ribelli indipendentisti sciiti Houthi nel sud del paese, che sono appoggiati dall’Iran.

«È la vita interiore che ci dà il coraggio della verità», ha continuando, rivolto ad una Chiesa in uscita, che si ritrova nello slancio evangelico di Papa Francesco: «Quando camminiamo senza portare la Croce dei fratelli non siamo discepoli del Signore: siamo Vesccovi, Cardinali, Papi, ma non chiamiamoci discepoli del Signore», ha detto Ramonda citando il Santo Padre.

Intanto nelle scorse settimane i portuali genovesi sostenuti dalla Filt Cgil nazionale e da alcune Ong, si sono adoperati per boicottare l’imbarco di armi prodotte in Italia e dirette in Yemen.

 

Giovani in prima linea per l'ambiente

Il giorno prima, fra gli eventi del Raduno internazionale, decine di giovani si erano dati appuntamento al Parco della Resistenza di Forlì: le manifestazioni globali in difesa del clima avevano raggiunto la città romagnola sotto forma di pale e forconi, che per una volta non puntate verso i potenti ma rivolte al servizio. I giovani accorsi dall'Italia e dal mondo si sono uniti ai ragazzi del territorio con un segnale rivolto agli adulti, semplice ma profondo: prendiamoci cura del nostro pianeta.

I ragazzi si sono tirati su le maniche per pulire il Parco della Resistenza di Forlì, unendosi ai giovani di tutto il mondo impegnati nei Fridays for Future, i momenti di attivismo per l'ambiente che ormai  sono appuntamento fisso dall'estate dell'anno scorso. In particolare a Forlì per tutta la giornata del 24 maggio giovani e meno giovani hanno colorato la città di verde.

«L'attività nel Parco della Resistenza, coordinata con il Comune, è un modo concreto per sensibilizzare i ragazzi sulla salvaguardia del creato», hanno spiegato gli organizzatori.

 

3 giorni di appuntamenti in fiera

A Forlì sono accorsi da tutta Italia e dalle circa 500 realtà di accoglienza da 42 paesi del mondo, volontari, simpatizzanti e persone accolte della grande famiglia di Don Benzi. È l'annuale l'assemblea internazionale della Comunità Papa Giovanni XXIII: famiglie, oltre 200 case famiglia, comunità terapeutiche, ma anche Capanne di Betlemme, cooperative sociali.

L'Eucarestia del venerdì delle 18.30 è stata celebrata da Mons. Nicolò Anselmi, Padre sinodale del Sinodo dei giovani. In tarda serata alcuni gruppi di ragazzi hanno incontrato le povertà e le persone senza fissa dimora della città.

Il 25 maggio il segretario Generale della CEI, Mons. Stefano Russo, Vescovo di Fabriano-Matelica, ha celebrato la S. Messa nel pomeriggio. L'assemblea si è conclusa domenica a pranzo con la Santa Messa celebrata da Mons. Nicolas Brouwet, Vescovo di Lourdes: «La Comunità Papa Giovanni XXIII è una piccola Lourdes», ha detto il prelato.
 



Marco Tassinari
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…