Eventi




Pubblicato il bando Corpi Civili di Pace

Con la Comunità Papa Giovanni XXIII 5 posti in Cile e Grecia. Candidature entro il 30 giugno.

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 153 volontari, tra i 18 e i 28 anni, da impiegare nei progetti per i Corpi Civili di Pace in Italia e all’estero, con la Comunità Papa Giovanni XXIII, 2 posti in Cile e 3 in Grecia. Le candidature entro venerdì 30 giugno.

Il Bando si colloca all’interno della sperimentazione dei Corpi Civili di Pace prevista dalla legge n. 147 del 2013 che ha istituito un contingente di Corpi Civili di Pacedestinato alla formazione e alla sperimentazione di 500 giovani volontari da impegnare in azioni di pace non governative nelle aree di conflitto o a rischio di conflitto o nelle aree di emergenza ambientale. L’avviso pubblicato dà l’avvio alla terza annualità della sperimentazione.

IL PROGETTO: A FIANCO DEI MAPUCHE IN CILE E DEI MIGRANTI IN GRECIA

L’ass. Comunità Papa Giovanni XXIII partecipa al bando con il progetto “CORPI CIVILI DI PACE 2022 – LA PROTEZIONE DEI CIVILI NEI CONFLITTI”, che prevede 5 posizioni disponibili, 3 in Grecia ad Atene e 2 nel sud del Cile a Valdivia.

Il progetto esprime le peculiarità dell’intervento in zone di conflitto dell’associazione, che da oltre trent’anni con i volontari in Servizio Civile all’estero denominati Caschi Bianchi e Operazione Colomba, Corpo Nonviolento di pace dell’ente, promuove esperienze di trasformazione nonviolenta dei conflitti a partire dalla condivisione diretta a fianco della popolazione civile vittima di violenza e di violazione dei Diritti Umani. In particolare i volontari presteranno servizio presso le sedi di Operazione Colomba a fianco delle popolazioni Mapuche nel sud del Cile e dei migranti ad Atene al fine di garantire protezione dei civili e il monitoraggio dei Diritti Umani. Il progetto ha una durata di 12 mesi e di 40 ore settimanali su 6 giorni di servizio.

REQUISITI E MODALITÀ DI CANDIDATURA

Potranno candidarsi tutti i giovani e le giovani dai 18 ai 28 anni, cittadini italiani, UE o extra UE regolarmente soggiornanti, compresi quanti hanno già svolto Servizio Civile Nazionale o Universale. Per approfondire tutti i requisiti di ammissione vedasi l’articolo 2 del Bando.

La domanda dovrà essere presentata attraverso la piattaforma DOLCCP, accedendo esclusivamente con SPID di livello di sicurezza 2, entro e non oltre le ore 14.00 di venerdì 30 giugno 2023.



26/05/2023

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…