Eventi




Donna uccisa sulla Colombo

Vittima della prostituzione; sabato 6 giugno la veglia per ricordarla

ROMA. Un momento di preghiera per Maria si terrà sabato 6 Giugno alle ore 17 presso il giardinetto “don Mario Picchi”, già Parco della solidarietà, in zona Cristoforo Colombo - Montagnola, con ingresso in via dell’Accademia degli Agiati. Maria fu ritrovata in fin di vita la mattina del 12 maggio scorso, dopo esser stata massacrata di botte. Aveva trent'anni, era rumena ed era costretta a prostituirsi.
 
La veglia è organizzata dalla Diocesi di Roma e dalla Papa Giovanni XXIII, la Comunità fondata da don Benzi che da 30 anni si batte per la liberazione delle donne costrette a prostituirsi. Saranno presenti il Vescovo ausiliare della Diocesi di Roma, mons. Gianpiero Palmieri, insieme ai volontari dell'unità di strada delle associazioni che fan parte del Coordinamento Ecclesiale Antitratta della Diocesi di Roma.
 
«Con la preghiera vogliamo restituire dignità a questa nostra sorella uccisa. Chiediamo che si fermi ogni forma di sfruttamento sessuale della donna affinché non accadano più questi femminicidi. Chiediamo, insieme alle sempre più numerose organizzazioni della Rete abolizionista italiana, l'adozione anche in Italia del cosiddetto “modello nordico” che prevede la sanzione per i clienti della prostituzione, considerati corresponsabili di questa forma di schiavitù».
Questo il commento di Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità di don Benzi, il sacerdote che primo in Italia ha lottato contro il sistema prostitutivo.
 
E' possibile firmare la petizione online su questoeilmiocorpo.org
 

 

 



Ufficio stampa
05/06/2020

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…