Eventi




Prorogato il bando per il servizio civile, in Italia e all'estero!

Il servizio civile è riconosciuto dallo Stato Italiano e si svolge, in Italia o all’estero, negli Enti accreditati.

UPDATE: LA SCANDEZA DEL BANDO E' STATA PROROGATA ALL'8 LUGLIO 2016!  Ma il tempo non è molto, segnala questa pagina a tutti i tuoi amici su WhatsApp!

 


228 in Italia e 55 all’estero: questi sono i posti disponibili, messi a bando dall'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. La scadenza per la presentazione delle domande per il servizio civile è il 30 giugno 2016 alle h 14:00.  «E’ un‘ occasione per costruire la pace, come cittadini attivi e nonviolenti difendendo gli ultimi», spiega Nicola Lapenta, che li coordina.

Ogni anno il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale promuove un bando per il servizio civile nazionale, della durata di 12 mesi, che è aperto ai ragazzi e alle ragazze di cittadinanza italiana o stranieri residenti con regolare permesso di soggiorno di età compresa tra i 18 e i 28 anni. L'ufficio nazionale per il servizio civile riconosce un rimborso di 433,80 euro per ogni mese in Italia e 15 euro giornalieri in più per ogni mese all'estero.

Non puà partecipare al bando chi ha riportato condanne penali; è possibile però presentare la domanda anche se si è già svolto servizio civile in misura alternativa alla leva, come obiettore di coscienza; ma non se si ha già svolto il servizio civile nazionale. Anche chi ha svolto il servizio militare può accedere al bando.

Se si hanno i requisiti e si è intenzionati a partire, è tempo di scegliere il progetto migliore per sé: sarà utile leggere attentamente tutti i progetti, ma è necessario - pena l'esclusione - sceglierne uno solo, e presentare la candidatura direttamente all'ente che propone quel progetto. Un colloquio di selezione aprirà la strada ad una graduatoria; l'anno di servizio civile prevederà poi anche un periodo di formazione.

La Comunità Papa Giovanni XXIII ha attivato un numero verde per fornire tutte le informazioni: 800.913.596. Per chi lo desidera è anche possibile fare un’esperienza preliminare di tre giorni nelle strutture dell’Associazione distribuite sul territorio nazionale.

In Italia infatti la Papa Giovanni ha numerose strutture di accoglienza, centri diurni, progetti sul territorio. Sono occasioni per educarsi ed educare alla pace, formarsi sotto l'aspetto professionale, civico e sociale. Tutto questo, attraverso la condivisione diretta, l'impegno con altri giovani, la nonviolenza.

All'estero si partecipa al servizio civile come Caschi Bianchi: la costruzione della pace e la difesa dei diritti umani trovano le fondamenta nella condivisione diretta con gli ultimi. E' possibile sperimentare la cooperazione internazionale, l'azione nonviolenta in contesti di conflitto o di impoverimento. Il tutto in diversi paesi del mondo.

 

Cerca il tuo progetto in Italia.

Cerca il tuo progetto nel mondo.

 

 

Per saperne di più: http://www.odcpace.org/new/index.php/progetti-scn-a-bando

Vedi la nota di proroga ufficiale



29/06/2016
TAG: Giovani / Pace

 

 

 

Ultime news
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…