Eventi




Progetto Amelie logo

Incontri di formazione sulla tratta degli esseri umani

Il secondo appuntamento a Rimini

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, la tratta di esseri umani è ancora una grave minaccia in Italia e in Europa.

Sabato 17 dicembre, nell'hotel Stella Maris di Rimini, in Viale Regina Margherita 18 fra le ore 10 e le ore 16, il prossimo appuntamento di formazione sulla tratta di esseri umani rivolto al personale socio-sanitario proposto dal progetto europeo Amelie.

L'iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare le capacità degli operatori sanitari e degli assistenti sociali per favorire l’identificazione delle vittime, e per fornire un supporto per interventi inseriti in una prospettiva di genere, sensibile al trauma, con particolare attenzione rivolta alle donne.

Sono previsti workshop, casi studio e simulazioni.

Secondo i dati della Commissione Europea, che il 14 aprile 2021 ha adottato la nuova strategia per la lotta alla tratta di esseri umani, tra il 2017 e il 2018 sono state più di 14.000 le vittime di tratta registrate all'interno dell'Unione Europea. Ma il numero effettivo, contando il sommerso, potrebbe essere decisamente più alto. La maggior parte delle vittime sono donne e ragazze (72%); la maggior parte di loro viene trafficata a scopo di sfruttamento sessuale (60%). La violenza provoca gravi conseguenze sulla salute fisica e psicologica delle vittime.

Il progetto AMELIE è promosso da KMOP - Centro di Azione Sociale e Innovazione (Grecia), SOLWODI (Germania), Differenza Donna APS (Italia), PAYOKE (Belgio) e Comunità Papa Giovanni XXIII (Italia), ed è finanziato dal programma AMIF (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) dell'Unione Europea. Con il patrocinio del Comune di Rimini.



16/12/2022

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
  • Basta suicidi in carcere
    «Il ministro Nordio ha detto che bisogna differenziare le carceri in base alla pericolosità e ha parlato anche di usare le...
    Leggi tutto
    18 Agosto 2023
  • Il Governo istituisca un Minister..
    «Esprimiamo preoccupazione per la proposta di riforma della Legge 185 sull'esportazione di armi. Temiamo che lo schema di ...
    Leggi tutto
    07 Agosto 2023
  • La morte di suor Elvira
    «Intendo esprimere a nome di tutta la Papa Giovanni la vicinanza e le condoglianze alla Comunità Cenacolo per la morte di ...
    Leggi tutto
    03 Agosto 2023
  • Con Francesco per fermare la strage
    Le associazioni e i movimenti ecclesiali sostengono l'azione di pace della Santa Sede per fermare il conflitto in Ucraina
    Leggi tutto
    28 Luglio 2023
  • Il report contro la trattta
    Cambiano i volti della tratta dopo gli anni della pandemia. In Europa aumentano i casi di tratta interna; l'uso delle nuov...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…