Eventi




Prevenzione abusi: il webinar di AC, CSI e APG23

Lunedì 1 Febbraio ore 18

Lunedì 1 Febbraio alle ore 18 si terrà il seminario online “Accogliere la vulnerabilità. Riparare le ferite degli abusi per promuovere ambienti sicuri”, in cui interverranno don Claudio Burgio, cappellano del carcere minorile “Beccaria” di Milano, nonché fondatore dell'associazione Kayros, Claudia Mazzucato, docente di diritto penale all'Università Cattolica di Milano, moderati da Emanuela Vinai

L'incontro è promosso da Azione Cattolica, Centro Sportivo Italiano e Comunità Papa Giovanni XXIII nell'ambito del progetto Safe. Un progetto, co-finanziato dall’Unione Europea, realizzato dalle organizzazioni religiose italiane per promuovere la tutela dei minori e prevenire gli abusi sessuali. Il progetto prevede la formazione degli operatori delle associazioni al fine di riconoscere, segnalare e prevenire un abuso negli ambienti dove si svolgono attività educative e di accoglienza con minori di età e con persone vulnerabili.

L'evento sarà trasmesso sul canale YouTube della Papa Giovanni XXIII (al link www.apg23.org/it/lifeapg23tv) e sulle pagine Facebook delle tre associazioni.

«Ogni nostro tentativo di sanare le ferite e formare una cultura della prevenzione deve essere anzitutto fondato sull’ascolto delle persone ferite. Le vittime soffrono in modi diversi di conseguenze traumatiche a medio o lungo termine ed è a loro che deve essere rivolta la nostra piena attenzione.» E' quanto dichiara Emanuela Vinai, coordinatrice del Servizio Tutela Minori attivato dalla CEI.

«Papa Francesco dice che “Le ferite non vanno mai in prescrizione”. Sull'altro lato ci sono gli abusatori, i carnefici. — continua Vinai — Sono persone piene di rabbia, di angoscia per la consapevolezza di avere causato danni seri e profondi nelle vittime. Anche loro vanno guidati in percorsi di cura, accompagnati, recuperati in un tracciato di discernimento volto alla riparazione del dolore che hanno causato. Alla luce della loro esperienza è importante che vengano coinvolti, con le modalità più opportune e prudenti, nelle attività e nei procedimenti che riguardano le persone ferite dagli abusi e le iniziative di accompagnamento. Su questo cammino, che è anche di riconciliazione, si innesta la prevenzione, volta ad evitare che il dramma possa ripetersi. Sanare le ferite vuol dire ricostruire la persona nella sua struttura».

Per maggiori informazioni: progettosafe.eu

Scarica la locandina



27/01/2021
TAG: Minori

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…