Eventi




Perché mantenere chi può lavorare?

Seminario pubblico presso l'Aulss 21 di Legnago in occasione dei 30 anni della Cooperativa sociale Il Calabrone

«Perché mantenere chi può lavorare?» è il tema del seminario pubblico organizzato dalla Cooperativa sociale Il Calabrone di Legnago, Sabato 22 ottobre, presso l'Aussl 21, sala Campedelli, dalle 9,15 alle 12,30, in occasione del trentesimo anniversario della fondazione della cooperativa.
 
«Presenteremo i risultati di 30 anni di attività – spiegano gli organizzatori – ma vogliamo anche riflettere insieme sulle risposte che il territorio intende dare agli emarginati in questo tempo di crisi. Il rischio, di fronte alle vecchie e nuove povertà, è quello di fare assistenzialismo. L'esperienza cooperativa dimostra invece che anche chi ha ridotte capacità o una storia di emarginazione alle spalle può divenire un soggetto attivo in grado di produrre beni e servizi e guadagnarsi da vivere».
 
Promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, la cooperativa ha attualmente 50 persone inserite di cui 33 lavoratori assunti (il 48% dei quali soggetti svantaggiati), 9 persone in “inserimento sociale in contesto lavorativo”, 2 persone in tirocinio formativo e 6 volontari.
 
La cooperativa, che ha sede a Legnago in zona ZAI, svolge servizi per le aziende e gli enti locali in diversi settori, dall'assemblaggio elettromeccanico alla manutenzione di aree verdi, e gestisce a Cerea il negozio di abiti usati “Tessuto vissuto” (altre info al sito www.cooperativailcalabrone.it).
 
Il seminario, moderato da Giorgio Malaspina, tra i fondatori della cooperativa, prevede gli interventi di Giovanni Paolo Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIIIArciso Peretto, presidente della Cooperativa Il Calabrone, Franco Moretto, direttore dei servizi sociali dell'Aulss 21, Mirko Tavella, responsabile area sviluppo di Lavoro e Società, Angela Battistella, responsabile del Servizio integrazione lavorativa dell'Aulss 21.
 
La sera, alle 18, è prevista invece una Messa presso la sede centrale della Cooperativa, a Legnago in via Bruno Menini 6, celebrata da don Martino Signoretto, vicario episcopale per la Cultura della Diocesi di Verona, cui seguirà una serata di fraternità con tutti gli amici e collaboratori.
 



18/10/2016

 

 

Ultime news
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…