Eventi




Papa Francesco ricorda la visita alla casa famiglia di don Benzi

«Le donne vengono vendute e schiavizzate anche in centro a Roma»

Tornando dall'Iraq Papa Francesco ha lanciato un nuovo grido contro le moderne schiavitù. Nel suo viaggio ha visitato la città di Mosul dove i jihadisti dell'Isis stupravano e vendevano al mercato le ragazze yazide. E ricorda la sua visita alla nostra casa famiglia per vittime di tratta dove ascoltò le loro terribili storie si schiavitù nell'industria della prostituzione.

«La donna anche oggi è umiliata, andiamo a quell’estremo: una di voi mi ha fatto vedere la lista dei prezzi delle donne (preparata dall’Isis che comprava le donne cristiane e yazide, ndr). Io non potevo credere. Le donne si vendono, le donne si schiavizzano.»

Ha dichiarato il Santo Padre, e poi ha ricordato:

«Anche nel centro di Roma il lavoro contro la tratta è un lavoro di ogni giorno. Nel Giubileo sono stato a visitare una delle tante case dell’Opera don Benzi. Ragazze riscattate, una con l’orecchio tagliato perché non aveva portato i soldi quel giorno, l’altra portata da Bratislava nel bagagliaio della macchina, schiava, rapita.»

 

 


 

 

 

A Baghdad volontari fra le persone con disabilità

 
La Comunità Papa Giovanni XXIII a Baghdad ha salutato l'arrivo in Iraq di  Papa Francesco (foto: Ansa), che ha percorso le polverose strade delle persecuzioni cristiane moderne. Risale al 2014 la tragica avanzata dell'Isis, che dal Nord dell'Iraq avanzava travolgendo tutte le comunità religiose e provocando decine di migliaia di sfollati.
 
#FOTOGALLERY:iraq#
 
«Ora la parte più a Nord del Paese è la più sicura, e potrà accogliere il Papa a braccia aperte — hanno spiegato i volontari dell'Associazione di Don Benzi — mentre a Baghdad, dove siamo presenti dal 2015 nonostante i ripetuti attentati, vige un coprifuoco serrato».

La firma all'appello per il dialogo interreligioso

 
L'ha spiegato sull'agenzia Acistampa Stefano: «La comunità Papa Giovanni XXIII accoglierà il Papa Francesco con quel desiderio di vedere che l’incontro del Santo Padre con le Istituzioni politiche e religiose generi nei cuori di chi ha in mano le sorti del paese, un sentimento di Fraternità volto alla Giustizia e a creare un paese dove le tante ed enormi diversità, etniche, religiose e culturali non siano un ostacolo all’unità ma siamo colori differenti di uno stesso arcobaleno di pace».
 
Ad attendere il Papa a Baghdad sono state dunque solo le delegazioni ufficiali. La Comunità è fra i firmatari, insieme ai rappresentati di tutte le religioni, di una lettera al pontefice (leggila su Agenzia Press) in cui si auspica la costruzione di una fraternità universale, e un incontro fra le fedi religiose che possa ripartire dal tema comune dell'amore ai fratelli.
 
«Viviamo un rispetto reciproco tra le diverse religioni, tra  musulmani e cristiani. Il tema della fratellanza qui è davvero molto  valido e quindi da sviluppare, da incoraggiare, da portare avanti», è il racconto di Claudio, volontario a Baghdad, trasmesso da Radio Vaticana e rilanciato da vaticanews.
 
Benvenuto Papa Francesco!



ufficio stampa
08/03/2021

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…