Eventi




Papa Francesco ricorda la visita alla casa famiglia di don Benzi

«Le donne vengono vendute e schiavizzate anche in centro a Roma»

Tornando dall'Iraq Papa Francesco ha lanciato un nuovo grido contro le moderne schiavitù. Nel suo viaggio ha visitato la città di Mosul dove i jihadisti dell'Isis stupravano e vendevano al mercato le ragazze yazide. E ricorda la sua visita alla nostra casa famiglia per vittime di tratta dove ascoltò le loro terribili storie si schiavitù nell'industria della prostituzione.

«La donna anche oggi è umiliata, andiamo a quell’estremo: una di voi mi ha fatto vedere la lista dei prezzi delle donne (preparata dall’Isis che comprava le donne cristiane e yazide, ndr). Io non potevo credere. Le donne si vendono, le donne si schiavizzano.»

Ha dichiarato il Santo Padre, e poi ha ricordato:

«Anche nel centro di Roma il lavoro contro la tratta è un lavoro di ogni giorno. Nel Giubileo sono stato a visitare una delle tante case dell’Opera don Benzi. Ragazze riscattate, una con l’orecchio tagliato perché non aveva portato i soldi quel giorno, l’altra portata da Bratislava nel bagagliaio della macchina, schiava, rapita.»

 

 


 

 

 

A Baghdad volontari fra le persone con disabilità

 
La Comunità Papa Giovanni XXIII a Baghdad ha salutato l'arrivo in Iraq di  Papa Francesco (foto: Ansa), che ha percorso le polverose strade delle persecuzioni cristiane moderne. Risale al 2014 la tragica avanzata dell'Isis, che dal Nord dell'Iraq avanzava travolgendo tutte le comunità religiose e provocando decine di migliaia di sfollati.
 
#FOTOGALLERY:iraq#
 
«Ora la parte più a Nord del Paese è la più sicura, e potrà accogliere il Papa a braccia aperte — hanno spiegato i volontari dell'Associazione di Don Benzi — mentre a Baghdad, dove siamo presenti dal 2015 nonostante i ripetuti attentati, vige un coprifuoco serrato».

La firma all'appello per il dialogo interreligioso

 
L'ha spiegato sull'agenzia Acistampa Stefano: «La comunità Papa Giovanni XXIII accoglierà il Papa Francesco con quel desiderio di vedere che l’incontro del Santo Padre con le Istituzioni politiche e religiose generi nei cuori di chi ha in mano le sorti del paese, un sentimento di Fraternità volto alla Giustizia e a creare un paese dove le tante ed enormi diversità, etniche, religiose e culturali non siano un ostacolo all’unità ma siamo colori differenti di uno stesso arcobaleno di pace».
 
Ad attendere il Papa a Baghdad sono state dunque solo le delegazioni ufficiali. La Comunità è fra i firmatari, insieme ai rappresentati di tutte le religioni, di una lettera al pontefice (leggila su Agenzia Press) in cui si auspica la costruzione di una fraternità universale, e un incontro fra le fedi religiose che possa ripartire dal tema comune dell'amore ai fratelli.
 
«Viviamo un rispetto reciproco tra le diverse religioni, tra  musulmani e cristiani. Il tema della fratellanza qui è davvero molto  valido e quindi da sviluppare, da incoraggiare, da portare avanti», è il racconto di Claudio, volontario a Baghdad, trasmesso da Radio Vaticana e rilanciato da vaticanews.
 
Benvenuto Papa Francesco!



ufficio stampa
08/03/2021

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…