Eventi




Papa Francesco mette all’asta Lamborghini: parte del ricavato ad APG23

L’Associazione Papa Giovanni XXIII intitolerà al Pontefice una delle sue Casa di Accoglienza per le donne vittime di tratta

La casa automobilistica Lamborghini ha voluto donare a Papa Francesco un pezzo unico realizzato appositamente per lui: una Huracán RWD bianca con le strisce gialle, in omaggio ai colori della Città del Vaticano.
Bergoglio non si è messo però al volante, ma ha autografato la fuoriserie e ha chiesto che venga battuta all’asta da Sotheby’s – la data è stata fissata per il 12 maggio del 2018. Il ricavato verrà consegnato direttamente al Pontefice che ha scelto di devolverlo, tra le altre, all’Associazione Papa Giovanni XXIII, a sostegno delle attività contro la tratta di giovani donne e per la loro liberazione dalla schiavitù della prostituzione.

«Abbiamo ancora impresse negli occhi le immagini dell’incontro straordinario del Santo Padre con le nostre ragazze – ha commentato Giovanni Paolo Ramonda , Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII – Era uno dei “venerdì della misericordia” dell’agosto 2016 e Papa Francesco andò in visita alla Casa di Prima Accoglienza di Roma, dove viviamo con le donne strappate alla vita di strada. Ricordiamo con grande emozione il suo abbraccio a queste creature che hanno sperimentato ogni tipo di violenza e la sua commozione nell’ascoltare i loro drammi. L’iniziativa di oggi si pone in linea di continuità con quel gesto di misericordia. È per questo che intitoleremo a lui una delle case per le donne vittime di tratta: si chiamerà Casa Papa Francesco».

Il gesto del Pontefice giunge nel decennale della scomparsa di don Oreste Benzi, fondatore dell’Associazione Papa Giovanni XXIII, che per primo ha voluto richiamare l’attenzione delle istituzioni e dei cittadini sulla prostituzione.
Nessuna donna nasce prostituta, ma c’è sempre qualcuno che la fa diventare, sosteneva don Oreste, che fendeva la notte per dirigersi verso quelle che chiamava “sorelline”: è sulla scia dei suoi passi che sono nate le Unità di Strada, gruppi di volontari che ogni sera, in tutta Italia, vanno ad incontrare le donne costrette a vendere il proprio corpo.
Le Unità di Strada sono oggi 31 nelle varie regioni d’Italia e 200 tra donne e minori strappati alla strada sono attualmente accolti nelle strutture Apg23, mentre negli anni sono state liberate più di 7000 vittime di sfruttamento sessuale.
La Comunità Papa Giovanni XXIII promuove, insieme ad un cartello di associazioni, la campagna Questo è il mio corpo, che organizza attività di sensibilizzazione pubblica sul tema della tratta e dello sfruttamento delle donne ai fini di prostituzione e sostiene la proposta di legge Bini per la punibilità del cliente.

 

RASSEGNA STAMPA

Famiglia Cristiana
CNN
Ilsole24ore
Rainews



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…