Eventi




Nonviolenza: strategia per una politica di pace

Non perdete la nuova catechesi di Giovanni Ramonda

“La nonviolenza: stile di una politica per la pace”: è il titolo del messaggio di Papa Francesco in occasione del 50° anniversario della Giornata della Pace, il primo gennaio 2017. È anche il tema della catechesi di Giovanni Paolo Ramonda dell'11 gennaio 2017.

Per vedere il video, clicca qui

In un mondo disgregato, confuso e violento, dominato da sanguinose guerre e aspri conflitti sociali e culturali, le parole del Pontefice si ergono come un monito per tutti i cristiani e non, che sono chiamati ad abbracciare la nonviolenza come stile di una politica per la pace. «Che siano la carità e la nonviolenza a guidare il modo in cui ci trattiamo gli uni gli altri nei rapporti interpersonali, in quelli sociali e in quelli internazionali. Quando sanno resistere alla tentazione della vendetta, le vittime della violenza possono essere i protagonisti più credibili di processi nonviolenti di costruzione della pace. Dal livello locale e quotidiano fino a quello dell’ordine mondiale, possa la nonviolenza diventare lo stile caratteristico delle nostre decisioni, delle nostre relazioni, delle nostre azioni, della politica in tutte le sue forme.»

Il Papa dunque invita tutti, dai potenti della terra fino alle persone più umili ed invisibili, a un approccio che rifiuti la violenza come soluzione ai problemi, nella consapevolezza storica (la grande guerra, la seconda guerra mondiale, e la guerra di oggi cosiddetta “a pezzi” sono i riferimenti più evidenti) che questa conduca soltanto a situazioni di estrema ed irreversibile sofferenza.

Come rispondere al male fisico e morale che imperversa e miete vittime ogni giorno? Francesco invita tutti a porre lo sguardo all'annuncio evangelico e dunque all'esperienza di Gesù Cristo che visse in tempi di violenza ed ebbe l'azzardo di fare una cosa più unica che insolita: amare i propri nemici, rispondere al male con il bene e spezzare così la catena dell'ingiustizia. E non esiste via di mezzo o scorciatoia per seguire Gesù, sottolinea Bergoglio: l'unica strada è quella tracciata 2017 anni fa. «Essere veri discepoli di Gesù oggi significa aderire anche alla sua proposta di nonviolenza. Essa – come ha affermato il mio predecessore Benedetto XVI – “è realistica, perché tiene conto che nel mondo c’è troppa violenza, troppa ingiustizia, e dunque non si può superare questa situazione se non contrapponendo un di più di amore, un di più di bontà. Questo di più viene da Dio”.»

L'orizzonte di bene a cui ci richiama Papa Francesco non è un’utopia, non è un progetto irrealizzabile ma una possibilità concreta. Una possibilità concreta di cui la storia sia passata che recente conserva indelebili tracce. Da Madre Teresa di Calcutta a San Giovanni Paolo II, passando dal Mahatma Ghandi e Martin Luther King Jr, Bergoglio ci invita a a tenere fresche nella nostra memoria le testimonianze di chi ha segnato cambiamenti epocali «mediante una lotta pacifica che fa uso delle sole armi della verità e della giustizia».



Francesca Ciarallo
11/01/2017
TAG: Ramonda

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
  • Basta suicidi in carcere
    «Il ministro Nordio ha detto che bisogna differenziare le carceri in base alla pericolosità e ha parlato anche di usare le...
    Leggi tutto
    18 Agosto 2023
  • Il Governo istituisca un Minister..
    «Esprimiamo preoccupazione per la proposta di riforma della Legge 185 sull'esportazione di armi. Temiamo che lo schema di ...
    Leggi tutto
    07 Agosto 2023
  • La morte di suor Elvira
    «Intendo esprimere a nome di tutta la Papa Giovanni la vicinanza e le condoglianze alla Comunità Cenacolo per la morte di ...
    Leggi tutto
    03 Agosto 2023
  • Con Francesco per fermare la strage
    Le associazioni e i movimenti ecclesiali sostengono l'azione di pace della Santa Sede per fermare il conflitto in Ucraina
    Leggi tutto
    28 Luglio 2023
  • Il report contro la trattta
    Cambiano i volti della tratta dopo gli anni della pandemia. In Europa aumentano i casi di tratta interna; l'uso delle nuov...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…