Eventi




«Non demolite il villaggio di Susiya»

Appello disperato dalla Palestina

I volontari di Operazione Colomba, corpo di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, operano a fianco del Comitato di resistenza popolare nonviolenta delle colline a sud di Hebron.
«Quello che sta accadendo a Susiya è pulizia etnica, è la politica dell'occupazione israeliana: distruggere tutte le comunità palestinesi nel sud della Cisgiordania», queste le parole del coordinatore del Comitato Popolare.
Dal 5 maggio 340 persone, abitanti del villaggio di Susiya, rischiano di vedere le proprie case demolite e di dover abbandonare forzatamente le proprie terre.

L'Alta Corte di Giustizia Israeliana, non avendo emesso un ordine provvisorio di interruzione degli ordini di demolizione che pendono sul villaggio (vi è un ricorso degli abitanti di Susiya in attesa di sentenza), ha di fatto permesso la sua demolizione. Il rifiuto dello Stato di Israele di impegnarsi a non demolire prima della conclusione del procedimento in corso lascia intendere che ci sia la volontà di distruggere il villaggio in tempi brevi.

«Ma il punto qui è essere o non essere, rimanere o andarsene. Noi resteremo sulla nostra terra, come popolo e come comitati popolari», così conclude il coordinatore, confermando la tenacia nel continuare a resistere con metodi nonviolenti.
Il 13 maggio i consoli di Francia, Belgio e Gran Bretagna hanno fatto visita al villaggio e si sono interessati della questione.
La Comunità Papa Giovanni XXIII si unisce alla mobilitazione internazionale affinché il villaggio palestinese di Susiya non venga demolito.

Per maggiori informazioni: http://bit.ly/save-susya

#SaveSusiya


Contesto

Nel 1986 il villaggio di Susiya è stato dichiarato un sito archeologico israeliano, la sua terra è stata espropriata agli abitanti, e questi ultimi, che vivevano in grotte, sono stati deportati. Mentre ai palestinesi è stato detto che non potevano risiedere in un sito archeologico, i coloni israeliani vivono in un avamposto illegale situato all'interno del suddetto sito.
Dopo l'espulsione, gli abitanti sono stati costretti a trasferirsi sui loro terreni agricoli limitrofi.
Poiché non c'è mai stata la volontà di concedere un piano regolatore, i palestinesi sono involontariamente diventati costruttori illegali. Decine di abitanti del villaggio hanno seguito le procedure legali nel tentativo di ottenere i permessi di costruzione, ma le richieste sono state respinte. Nel 2012 gli abitanti del villaggio hanno raccolto fondi e hanno presentato la proposta di un piano regolatore all'autorità israeliana.
La richiesta di approvazione del piano regolatore è stata respinta nel 2013 a detta dell'associazione  Rabbini per i Diritti Umani “per motivi discutibili, che indicano un doppio standard nella progettazione e una discriminazione palese contro la popolazione palestinese”.
Nel 2014 i Rabbini per i Diritti Umani hanno presentato un ricorso all'Alta Corte di Giustizia per conto del villaggio di Susiya contro la decisione di respingere il piano regolatore. Il 5 maggio il tribunale ha respinto la richiesta di un provvedimento cautelare, lasciando l'intero villaggio esposto ad un imminente demolizione.



 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…