Eventi




Il Trattato dell’ONU per la Proibizione delle Armi Nucleari compie 2 anni

Continuano le iniziative della campagna “Italia Ripensaci”

A più di cinquant’anni dall’entrata in vigore del primo strumento di contenimento del riarmo, nel mondo ci sono ancora quasi 13.000 armi nucleari. Il nostro Paese, l’Italia, dove sono custodite attualmente ad Aviano (PN) e Ghedi (BS) circa 40 bombe nucleari, purtroppo non ha ancora ratificato il Trattato dell’ONU per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW), né ha partecipato come osservatore alla annuale Conferenza di monitoraggio della sua applicazione.

La più grande struttura dell’ingiustizia è l’industria della guerra, in quanto è “denaro e tempo al servizio della divisione e della morte” (Papa Francesco)

La Comunità Papa Giovanni XXIII è impegnata da anni con tanta parte della società civile ed opera nei confronti delle istituzioni a sostegno del Trattato con la Campagna civile per la messa al bando e ratifica del TPNW “Italia Ripensaci” e unita all'Appello del mondo cattolico ed ecumenico con la mobilitazione di oltre 50 movimenti e associazioni.

Leggi l'appello del mondo cattolico per la messa al bando delle armi nuclari.

Ricorre proprio in questi giorni il secondo anniversario dell’entrata in vigore dello storico nuovo accordo globale per la messa al bando delle armi nucleari ha, infatti, raggiunto il numero necessario di ratifiche ed è entrato in vigore il 22 gennaio 2021.

La messa al bando di queste armi immorali e disumane, ai sensi del diritto internazionale, rappresenta un passo fondamentale sulla strada della loro eliminazione e per un futuro libero da testate atomiche.

Per approfondire



 

 

 

 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…