Eventi




Nemmeno con un fiore. Il prezzo dell'amore.

Piacenza, Verona, Modena contro la tratta ai fini dello sfruttamento sessuale

Papa Francesco il 20 marzo all'Angelus ha ammonito i fedeli riguardo ai rischi che corrono donne e dei bambini che stanno fuggendo dalla guerra in Ucraina: «Con il tempo saranno cercati dagli avvoltoi della società. Proteggiamoli, per favore»!  Un richiamo forte a chi sfrutta e usa le vulnerabilità di chi riversa in condizioni di estremo bisogno; ne è un esempio la tratta finalizzata allo sfruttamento sessuale.

Nel 2020 sono stati individuati 534 diversi flussi mondiali riconducibili alla tratta di esseri umani; sono state segnalate vittime provenienti da più di 140 paesi di origine diversi. In Europa si stima che i proventi della tratta raggiungano i 2,7 miliardi di euro all'anno. Per il 60% le vittime sono donne e minori coinvolti nello sfruttamento sessuale. In Italia l'industria della prostituzione coinvolge oggi, sulle strade ma sempre più negli appartamenti, soprattutto donne provenienti dall'Est Europa.

La Comunità Papa Giovanni XXIII, in occasione del mese dedicato alla donna, partendo dall'esperienza maturata in più di 25 anni di impegno contro la tratta, lancia il percorso artistico di sensibilizzazione al tema dello sfruttamento sessuale.

Gli appuntamenti

La pièce teatrale intitolata Nemmeno con un fiore. Il prezzo dell'amore, andrà in scena:

Piacenza, venerdì 25 marzo 2022 ore 20.30 - Teatro Filodrammatici, Via Santa Franca, 33. Prenotazioni e informazioni: 346.5613881

Legnago (VR), domenica 27 Marzo 2022 ore 17 - Teatro Salus, Via Marsala 7, evento organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, Associazione Amici della Comunità Papa Giovanni XXIII, Domus Pacis in collaborazione con Sempre Editore. Prenotazione obbligatoria: 349.6516690 - 346.1503450.

Modena, martedì 29 marzo 2022 ore 21.00 - Teatro della Cittadella, Piazza Cittadella 11. Lo spettacolo verrà introdotto da Valentina Reggiani, giornalista de Il Carlino. Interverranno rappresentanti del Comune di Modena e del Comune di Castelfranco Emilia. Prenotazione obbligatoria: 338.2895195.

 

Lo spettacolo teatrale

La trama si ispira a un fatto di cronaca realmente accaduto: l’omicidio di una giovane donna sfruttata sui marciapiedi della Via Emilia avvenuto per mano di un cliente.  

Lo spettacolo mette a confronto varie figure che sono coinvolte in qualche modo nel fenomeno della prostituzione: una poliziotta, un'affittuaria, un cliente, una donna prostituita. È un racconto a più voci che fa emergere tutta la complessità del fenomeno della violenza di genere e che fa riflettere sulla mercificazione dei corpi e sul significato dell’amore.

La regia dello spettacolo è di Emanuela Frisoni e di Rosa Morelli; è scritto da Emanuela Frisoni con il contributo della giornalista Giovanna Greco. Le attrici sono: Barbara Abbondanza, Patrizia Bollini, Giorgia Guerra.

«La prostituzione corrompe una società intera — spiegano gli organizzatori —. Fino a quando resterà possibile acquistare il corpo femminile ed abusarne a piacimento non ci potrà essere parità di genere; le diverse forme di violenza resteranno legittimate dalla cultura del dominio e del possesso. Con il fenomeno delle migrazioni in aumento, occorre scegliere da che parte stare».

L'associazione di don Benzi promuove la campagna di sensibilizzazione Questo è il mio corpo per accrescere la consapevolezza che la prostituzione è una violazione dei diritti della donna ed una minaccia alla sua promozione sociale. La campagna chiede anche in Italia una legge che riconosca la responsabilità dei clienti, in linea con quella di Francia, Norvegia, Svezia, Islanda, Irlanda ed Irlanda del nord.



21/03/2022

 

 

Ultime news
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • 10 anni di missione in Grecia
    Sabato 17 maggio si sono celebrati 10 anni di presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII in Grecia: la casa famiglia di ...
    Leggi tutto
    20 Maggio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…